GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] mediazione di A.R. di Collalto e di A. Zeno, fornì all'erudito modenese copia del Chronicon del vescovo cremonese Siccardo, edita in Rerum Italicarum Scriptores, VII, Mediolani 1725, coll. 529-625.
Collaborò alla prosecuzione dell'Italia sacra di ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] quarto dell'aumento del censo sul sale, per 11.500 lire, da G. Cagnola, che ne era l'appaltatore per l'Agro cremonese. Nel 1583 cedette questa parte di nuovo al Cagnola in cambio di un altro quarto del tributo, che rivendette infine agli eredi dell ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Matilde
Mario Themelly
Nata a Ginevra nel 1794 da una famiglia lucchese che nel XVI secolo era stata costretta all'esilio per aver aderito alla Riforma protestante, dopo aver trascorso la [...] europea, in ispecie di quella svizzera e francese.
Il successo del modello pisano, celebrato dal Lambruschini insieme con quello cremonese dell'Aporti, incoraggiò lo sviluppo in Toscana di altre iniziative analoghe. Nel 1835 l'asilo della C. contava ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] bergamasco, mentre i guelfi, con alla testa il B. e il fratello Paolo, si assicurarono l'alleanza dell'autorevole guelfo cremonese Gabrino Fondulo. Nell'autunno i guelfi presero il sopravvento, e il 12 nov. 1403, come risulta da uno strumento rogato ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giacomo
Paola De Peppo
Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] literas, omnia faciendo suis propriis sumptibus pro bono Statu nostri"; gli si assegna perciò dopo la morte di Barnaba il consolato cremonese, con facoltà di trasmetterlo, in caso di morte, ad uno dei figli. In seguito al risanamento di Barnaba, il D ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] ogni bene per l'intervento del cardinale Vitelleschi). Rimasto nella Marca sino agli inizi del 1440, si recò in seguito nel Cremonese, a combattere a fianco del fratello, che era a capo delle truppe al soldo di Venezia contro il duca di Milano ...
Leggi Tutto
Scrittrice e drammaturga di lingua francese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese [...] .
H. Cixous, Il teatro del cuore, a cura di N. Setti, Parma 1992.
S. Sellers, Hélène Cixous. Authorship, autobiography, and love, Cambridge 1996.
L. Cremonese, Dialectique du masculin et du féminin dans l'oeuvre d'Hélène Cixous, Fasano-Paris 1997. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] primos huius saeculi eloquentissimus" (p. 387; v. anche 345, 373).
B. seguì il corso di grammatica poetica e retorica del maestro cremonese Giovanni Balestrieri (cfr. It. ill., p. 362; si tratta di quello stesso "mº Zohane grande mº da la scola", che ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] lombardo, s. 2, XVII (1890), pp. 535-537, 572 s., dove è erroneamente la data 12 anziché 13 luglio; V. Rossi, Un grammatico cremonese a Pavia, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, I (1901), p. 30 (Scritti di critica letter., III, Firenze 1930, p ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] in Quellen und Forsch. aus italien. Archiven und Bibliotheken, XXI (1929-30), p. 232; A. Cavalcabò, Un cremonese consigliere dei duchi di Milano, in Boll. stor. cremonese, II (1932), pp. 22 s.; G. Battelli, Acta pontificum, Romae 1933, pp. 20 tav. 23 ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...