• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
916 risultati
Tutti i risultati [916]
Biografie [517]
Storia [177]
Arti visive [126]
Religioni [85]
Letteratura [54]
Musica [49]
Diritto [41]
Diritto civile [28]
Sport [25]
Lingua [16]

VIDONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDONI, Girolamo Giampiero Brunelli – Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli. La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] diversi relativi alla città di Roma ed allo Stato pontificio, IV, Roma 1932, ad ind.; L.F. Tagliavini, Un musicista cremonese dimenticato, in Collectanea historiae musicae, II, Firenze 1957, pp. 418 nota 17, 424; M.G. Pastura Ruggiero, La reverenda ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO BARBERINI – CLAUDIA DE’ MEDICI – CASTEL SANT’ANGELO

GUSSALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSALLI, Antonio Giuseppe Monsagrati Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] e passim; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Milano 1925, pp. 103 s.; D. Ferrari, Giosuè Carducci e il letterato cremonese A. G., in Cremona, II (1930), pp. 487-490; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, ad indicem; A. De Gubernatis, Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – UNIFICAZIONE ITALIANA – BASSANO DEL GRAPPA – GIUSEPPE CHIARINI

giudeo-italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] ed alcune osservazioni preliminari sulle peculiarità e sulla presumibile derivazione del dialetto romano giudaico, Roma, P. Cremonese. Del Monte, Crescenzo (1955), Sonetti postumi giudaico-romaneschi e romaneschi, Roma, Israel. Fortis, Umberto & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA PALATINA – CASALE MONFERRATO – RAFFAELE CANTONI

VIOLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Giacinto Stefano Arieti – Nacque a Carignano (Torino) il 20 marzo 1870 da Nicola, impiegato governativo, e da Luigia Monticelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel [...] a Milano. Fu nominato professore emerito. A causa dei continui bombardamenti sulla città di Milano, preferì rifugiarsi a Paderno Cremonese, oggi Paderno Ponchielli (Cremona), ospite del cognato. Morì il 27 dicembre 1943. Il 29 maggio 1975 il Comune ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE DE GIOVANNI – INFEZIONE MALARICA – PADERNO CREMONESE – PIETRO ALBERTONI – PATOLOGIA MEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Giacinto (1)
Mostra Tutti

SALINGUERRA TORELLI

Federiciana (2005)

SALINGUERRA TORELLI GGian Maria Varanini Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] tra Cremona e le città della regione padana (dal 1183 al 1213), a cura di M. Vallerani-V. Leoni, "Bollettino Storico Cremonese", n. ser., 5, 1998, pp. 151, 157, 159, 161, 195, 206; R. Hermes, Totius Libertatis Patrona. Die Kommune Mailand in Reich ... Leggi Tutto

ACQUERELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] anche per paesaggi reali senza architetture e quasi senza figure. Intanto adoperava questa tecnica, nei suoi paesi, il cremonese Agostino Aglio, vissuto quasi sempre in Inghilterra. Per questa via continuarono con pieno successo David Cox e Peter de ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – GIUSEPPE PIETRO BAGETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – SEBASTIANO DE ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUERELLO (1)
Mostra Tutti

BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia Paolo Delogu Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla. Adalberto [...] 941 aveva tenuto placito in Milano e. nel luglio, era nominato tra i confinanti di una terra di Casalmaggiore nel Cremonese (Codice diplomatico longobardo, n. 563, col. 961). Fuggi dunque dopo quella data, nell'autunno, e ciò concorda con la notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – RODOLFO DI BORGOGNA – RENOVATIO IMPERII – MARCA DI SPOLETO – UGO DI PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia (3)
Mostra Tutti

Inventori e invenzioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Inventori e invenzioni Sergio Onger Il primo Ottocento Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] , «Lo Spettatore industriale», 1845, 3, p. 165). Anche chi, come Ferdinando Turina, uno dei maggiori filandieri del Cremonese, si dichiarava entusiasta, doveva però riconoscere la limitatezza dei risultati che il metodo procurava. Infatti, nel 1846 ... Leggi Tutto

DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS

Federiciana (2005)

De arte venandi cum avibus Anna Laura Trombetti Budriesi Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] A Bologna, dove la reclusione non gli impedì di avere contatti con l'esterno, Enzo aveva fatto venire, attraverso gli amici cremonesi, i suoi libri, i suoi appunti, le sue sostanze: risale ai primissimi anni della sua detenzione l'incarico affidato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TEODORO DI ANTIOCHIA – ULISSE ALDROVANDI – FILOLOGIA ROMANZA – PRINCIPI ELETTORI

Prima delle regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Prima delle regioni Massimo Montanari La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] ’ sono quelli che tornano più spesso nei manuali di cucina: Il cuoco maceratese (1779) di Antonio Nebbia, La cuoca cremonese (1794) di autore anonimo, Nuovo cuoco milanese economico (1829) di Giovanni Felice Luraschi, Il cuoco bolognese (1857) di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 92
Vocabolario
cremonése
cremonese cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
grigiorosso s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali