• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
916 risultati
Tutti i risultati [916]
Biografie [517]
Storia [177]
Arti visive [126]
Religioni [85]
Letteratura [54]
Musica [49]
Diritto [41]
Diritto civile [28]
Sport [25]
Lingua [16]

VIALLI, Gianluca

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIALLI, Gianluca Marino Bortoletti Italia. Cremona, 9 luglio 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Sampdoria-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-84: Cremonese; [...] (1998), 1 Coppa delle Coppe (1997-98), 1 Supercoppa Europea (1998), 1 Coppa d'Inghilterra (1999-2000) Esordisce nella Cremonese, in serie C, nel Campionato 1980-81 ad appena 16 anni: confermato nelle tre stagioni successive in serie B, disputa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO MANCINI – AZEGLIO VICINI – ROBERTO BAGGIO – FRANCO BARESI – ARRIGO SACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALLI, Gianluca (2)
Mostra Tutti

Prandelli, Claudio Cesare

Enciclopedia on line

Prandelli, Claudio Cesare Calciatore e allenatore italiano (n. Orzinuovi, Brescia, 1957). Ha giocato come calciatore dal 1974 al 1990 con Cremonese, Atalanta e Juventus, raggiungendo l’apice della carriera proprio in maglia bianconera. [...] Dal 1990 al 2010 ha allenato importanti squadre italiane come Parma, Roma e Fiorentina; con quest’ultima, ha vinto il premio Panchina d’oro per le stagioni 2005-06 e 2006-07. Nel 2010 è stato nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORZINUOVI – FIGC

ANGUISSOLA, Sofonisba

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittrice, nata a Cremona intorno al 1528 da Amilcare e da Bianca Ponzoni, fu educata alla pittura da Bernardino Campi (1546-50) e quindi da Bernardino Gatti detto il Soiaro. Poco dopo la metà del Cinquecento [...] arte da Sofonisba e morì giovane nel 1565; Minerva, che fu letterata; Europa, pure pittrice, sposatasi al cremonese Carlo Schinchinello; Annamaria, ritrattista vissuta lungamente in patria, moglie di Giacomo Sommi. Bibl.: A. Campo, Cremona Illustrata ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO CAMPI – BERNARDINO GATTI – PARMIGIANINO – GIULIO CAMPI – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUISSOLA, Sofonisba (2)
Mostra Tutti

BARNABITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] lo scopo di ravvivare con la parola e con l'esempio lo spirito religioso fra il popolo e d'aiutare i vescovi nella riforma del clero. Con un breve del 18 febbraio 1533 Clemente VII concedeva l'approvazione ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I DI SARDEGNA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – FERDINANDO IV DI NAPOLI – GIACOMO ANTONIO MORIGIA – ANTONIO MARIA ZACCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABITI (2)
Mostra Tutti

DOVARA, Egidio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA, Egidio (Gilio) da François Menant Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] II, a cura di H. Appelt, in Mon. Germ. Hist., Dipl. reg. et imp. Germ., X, 2, Hannover 1979, nn. 353, 367 ss.; Le carte cremonesi dei secoli VIII-XII, a cura di E. Falconi, II, Cremona 1984, n.373, 382 s., 386, 396, 398, 402; E. Odazio, I conti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERI Alessandra Cruciani Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] pp. 19, 47, 58, 157, 162, 165, 173, 183; E. Santoro, Giuseppe G., detto del Gesù: il liutaio del tardo barocco cremonese, Cremona 1982; Id., Antonius Stradivarius, Cremona 1987, ad ind.; R. Vannes, Dict. univ. des luthiers, Bruxelles 1988, pp. 140 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA – ANTONIO STRADIVARI – COZIO DI SALABUE – NICOLA AMATI – CASALBUTTANO

Losi, Giacomo

Enciclopedia on line

Losi, Giacomo. - Calciatore italiano (Soncino, Cremona, 1935 - Roma 2024). Difensore agile, abile nel gioco di testa, ha esordito nella Cremonese e dal 1954 al 1969 ha giocato per la Roma, di cui è stato [...] anche capitato, con la quale ha vinto due Coppe Italia nel 1964 e nel 1969. Ha giocato anche nella nazionale maggiore dal 1960 al 1962 ... Leggi Tutto
TAGS: SONCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Losi, Giacomo (1)
Mostra Tutti

CARESINI, Rafaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis) Antonio Carile Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] 1314, come risulta dal primo atto da lui rogato a Venezia il 14 giugno 1334. In questo documento il C., oltre a ricordare il nome e le origini del padre, si definisce infatti "notarius sacri Palatii": ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREMONESE – VICINIA

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe Pietro Zappalà PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] Pisa 2005; P. Zappalà, La nomina di A. P. a maestro di cappella a Bergamo e la sua Messa (1882), in Il coro polifonico cremonese, Cremona 2008, pp. 225-249; F. Bissoli, La ‘Lina’ di P. nel solco di un genere medio, Lucca 2010; A. Gerhard, P., Wagner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – ALESSANDRO MANZONI – GIOVANNI TEBALDINI – MARCO ENRICO BOSSI – PADERNO PONCHIELLI

DOVARA, Buoso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da Ernst Voltmer Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] , non era stato escluso dal convegno, ma non si era fidato e aveva riparato nel castello di Rocca (Villarocca a Pessina Cremonese) sull'Oglio, portando con sé tesori e famiglia: la figlia Lisia, il nipote Guglielmo, nato dal matrimonio di Antoniolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ALFONSO X DI CASTIGLIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – MANFREDI DI SICILIA – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVARA, Buoso da (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 92
Vocabolario
cremonése
cremonese cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
grigiorosso s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali