ANNO
X. Barral i Altet
ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] non solo a riferimenti cosmici o al ciclo della vita, ma anche alla simbologia dei numeri, come si trova per es. in Sicardo di Cremona, il quale intende l'a. come simbolo di Cristo, le stagioni come quello degli evangelisti, mentre i mesi potrebbero ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] nell'856), Amalarico (morto circa nell'850), lo pseudo-Alcuino (fine del sec. IX), Ivone (morto nel 1117), Sicardo da Cremona (morto nel 1215), Durando (morto nel 1296), ecc. La storia della loro evoluzione, da piccoli principî raggiunse la pienezza ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1, 1879, pp. 3-29; Giraldus Cambrensis, Topographia Hibernica, a cura di J.S. Brewer, ivi, XXI, 5, 1867, pp. 124-125; Sicardo di Cremona, Mitrale, sive de officiis ecclesiasticis summa, in PL, CCXIII, coll. 13-436; Liber V sancti Iacobi, a cura di G ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] Cristo, che nella sua persona umana e divina riunisce il nunc al semper. Annus est generalis Christus - per Sicardo di Cremona - cuius membra sunt quattuor tempora, scilicet quattuor evangelistae. E poi: duodecim menses hi sunt apostoli (28). Oppure ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] e di una cultura latina (maestro era Bonvesin, e scrisse anche in latino; ma si ricordino Salimbene, Sicardo da Cremona, Albertano da Brescia, Bellino Bissolo); qui la partecipe passione popolare, politica e religiosa, si manifestano nella produzione ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] »6. Né mancarono le confutazioni, indissolubilmente dottrinali e storiche, dall’imperatore Ottone III fino al canonista Sicardo da Cremona (1180), secondo cui papa Silvestro non era stato insignito dei diritti del potere imperiale, ma aveva solo ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] , a cura di W.M. Whitehill, I, Santiago 1944; Libro de Alexandre, a cura di F. Marcos Marín, Madrid 1987; Sicardo da Cremona, Mitrale, in PL, CCXIII, col. 232; Vincenzo di Beauvais, Speculum naturale, Douai 1624 (rist. anast. Graz 1964); Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] sue distanze dal progetto di attaccare Costantinopoli.
Nella primavera seguente il C., con un piccolo seguito, tra cui il vescovo Sicardo di Cremona e l'abate Martino di Pairis, passando da Benevento e da Siponto, si recò a San Giovanni d'Acri, dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] il punto più alto dell’elaborazione della scuola bolognese. A queste si aggiungono le summae di Simone da Bisignano, di Sicardo da Cremona, databili intorno alla fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del 12° sec., e le numerose e ...
Leggi Tutto