• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
21 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [21]
Storia [6]
Medicina [4]
Arti visive [2]
Musica [2]
Geologia [2]
Comunicazione [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Religioni [1]
Biologia [1]

PALADIN, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADIN, Livio Lorenza Carlassare PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa. Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] non sarebbe venuto mai. Figli non ne ebbero. Morì a Padova il 2 aprile 2000. Per suo desiderio, dopo la cremazione le sue ceneri furono deposte a Trieste nella tomba di famiglia. Nonostante la lunga e dolorosa malattia aveva continuato a insegnare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADIN, Livio (2)
Mostra Tutti

LUZZATTO, Attilio Italico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Attilio Italico Eva Cecchinato Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto. La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] funebre attraversò la capitale da piazza S. Silvestro alla stazione Termini: di lì la salma partì per Udine, dove ebbe luogo la cremazione. Fonti e Bibl.: Necr., in Il Marzocco, 20 maggio 1900, p. 4; Corriere della sera, 13-14 maggio 1900; La Tribuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBICCI PORTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBICCI PORTA, Luigi Aldo Gaudiano Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] 1861 al 1870, Bologna 1870; Discorso sui terremoti, Bologna 1883; Le scuole elementari in Italia, Bologna 1889; La cremazione dei cadaveri dinanzi alla religione,alla scienza,alla civiltà, Bologna 1895; Le scienze naturali e gli studiclassici nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RESTO DEL CARLINO – NUOVO CIMENTO – METEOROLOGIA – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBICCI PORTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim) Amedeo Tagliacozzo Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos. Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] romano modificò alcune regole del culto; fece celebrare i matrimoni anche nei periodi tradizionalmente proibiti e permise la pratica della cremazione. Si spense a Roma l'8 genn. 1911. Bibl.: Una bibl. degli scritti del C. è in Rivista degli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERAGALLO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERAGALLO, Mario Mila De Santis PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti. Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] anche suoni di sintesi, come quelli deputati a ricreare l’effetto terrificante del crepitio delle fiamme della cremazione, nel decimo episodio (Verwandlung). Il nastro magnetico è impiegato ancora in Perclopus (abbreviazione di «Per clarinetto opus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVACCHINO FORZANO – SEVERINO GAZZELLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERAGALLO, Mario (2)
Mostra Tutti

FEROCI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri) Michael Smithies Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] numerosi articoli, pubblicati nei cataloghi delle annuali mostre d'arte nazionale, furono raccolti nel volume distribuito alla sua cremazione (Articles from the Catalogues of the Annual national art Exhibition, Bangkok 1963).Grazie al F. si ebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONARCHIA ASSOLUTA – LINGUA INGLESE – ISOLA D'ELBA – PORTOFERRAIO

LETI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] la dottrina, le opere (Genova 1939; recensione di D. Demarco in Civiltà moderna, XVIII [1940], pp. 208-211). Dopo la cremazione i suoi resti furono inumati nel cimitero del Père-Lachaise. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Grande Oriente d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDINI, Augusto Giuseppe Miano Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] restauro del patrimonio artistico. Si segnalano qui di seguito alcuni scritti che apparvero a partire dal 1875: La cremazione dei cadaveri nei rapporti igienici, morali, tecnici ed artistici, in Annali universali di medicina (Milano), CCXXXIII (1875 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II

CAPELLO, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO, Oliviero Angela Dillon Bussi Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520. L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] forte riduzione della dote della figlia, qualora entri in convento. Per sé, cosa inconsueta, impone la cremazione. Delle sue ingenti sostanze appare oculatissimo amministratore, ma anche generoso dispensatore, non trascurando di beneficiare, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRETTI, Ariodante

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] sua villa di Monteu da Po, nei dintorni di Torino. Essendo stato nel 1883 fra i fondatori della Società per la cremazione e poi presidente della stessa, fu trasportato a Torino e cremato, mentre G. Bellucci pronunciava l'orazione funebre. Le ceneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – EMIGRAZIONE ITALIANA – IMPRESA GARIBALDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRETTI, Ariodante (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cremazióne
cremazione cremazióne s. f. [dal lat. crematio -onis, der. di cremare «bruciare»]. – Procedimento di sepoltura consistente nella riduzione in cenere di un cadavere (e perciò detto anche, spec. in etnologia, incinerazione), eseguita attualmente...
crematòrio
crematorio crematòrio agg. e s. m. [der. di cremare]. – 1. agg. Relativo alla cremazione: forno c., forno a riverbero, alimentato a legna in modo che le fiamme avvolgano la salma e la consumino senza che i residui del combustibile si mescolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali