• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Archeologia [167]
Arti visive [91]
Europa [50]
Storia [44]
Geografia [30]
Asia [30]
Temi generali [23]
Biografie [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Manufatti [20]

cadavere

Enciclopedia on line

Il corpo umano dopo la morte. Medicina Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi [...] c., diritto nel quale si distinguono la facoltà di disporre circa i modi e il luogo della sepoltura (scegliendo, ad es., la cremazione del cadavere: artt. 79 e segg. regol. polizia mortuaria approvato con d.p.r. 20 ottobre 1975, n. 803) e di dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – IMBALSAMAZIONE – MUMMIFICAZIONE – MUMMIFICAZIONE – CANNIBALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cadavere (2)
Mostra Tutti

TOMBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae) G. A. Mansuelli generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] che il seppellimento vero e proprio avvenisse assai spesso sotto terra, sia nel caso delle deposizioni a inumazione che a cremazione (humi condere, donde l'augurio, epigraficamente espresso, sit tibi terra levis) per cui l'urna cineraria si trova non ... Leggi Tutto

Populonia

Enciclopedia on line

Populonia (etrusco Pupluna; lat. Populonia) Centro della prov. di Livorno, nel comune di Piombino. Antico borgo etrusco, aveva un approdo naturale a Porto Baratti, in località abitata fin dall’età neolitica. Testimonianze [...] . Nelle necropoli villanoviane (Poggio del Molino, Podere di S. Cerbone, Piano e Poggio delle Granate) le sepolture sono a cremazione e a inumazione: le prime a pozzetto, con ossuari biconici e, raramente, con urne a capanne; le seconde a fossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROTOVILLANOVIANE – GUERRA SOCIALE – ETÀ NEOLITICA – ISOLA D’ELBA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Populonia (2)
Mostra Tutti

cenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

cenere . Usato tre volte in senso proprio: in lf XXIV 101 el sʼaccese e arse, e cener tutto / convenne che cascando divenisse; in Pg IX 115 Cenere, o terra secca che si cavi, / d'un color fora col suo [...] vestimento; in Pd XXI 6 tu ti faresti quale / fu Semelè quando di cener fessi. Per " resti di un cadavere dopo la cremazione ", in If V 62 colei che s'ancise amorosa, / e ruppe fede al cener di Sicheo (cfr. Verg. Aen. IV 552 " Non servata fides ... Leggi Tutto

Vučedol

Enciclopedia on line

Vučedol Località della Croazia, nei pressi di Vukovar. Cultura di V. Cultura eneolitica, diffusa in origine tra il Danubio e la Sava, e in Slovenia, estesasi poi in Austria, Ungheria meridionale, Slovacchia, [...] gerarchia sociale, come nel caso dell’abitazione ‘a megaron’ a Vučedol. I riti funebri comprendono l’inumazione e la cremazione. Le tecniche metallurgiche avevano un certo sviluppo in loco, come dimostra il rinvenimento di forme di fusione di pugnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SLOVACCHIA – INUMAZIONE – ENEOLITICA – SLOVENIA – DANUBIO

esumazione

Dizionario di Medicina (2010)

esumazione Disseppellimento di una salma. L’e. di una salma può essere ordinaria o straordinaria. La prima è eseguita dopo trascorso un decennio dal seppellimento oppure quando scade il tempo della concessione, [...] a dare la possibilità di altri seppellimenti nello stesso terreno. La seconda è praticata su richiesta dell’autorità giudiziaria, ovvero, previa autorizzazione del sindaco, per il trasporto della salma in altra sepoltura o anche per la cremazione. ... Leggi Tutto

MONTELEONE di Spoleto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTELEONE di Spoleto L. Rocchetti Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] al periodo di transizione fra l'Età del Bronzo e quella del Ferro, che ha restituito quarantaquattro tombe a cremazione, a pozzetti cilindrici, di varie dimensioni con ossuarî cilindrici, globulari e biconici, senza alcun corredo funebre. Il carro ... Leggi Tutto

URNA

Enciclopedia Italiana (1937)

URNA (lat. urna) Goffredo BENDINELLI Vincenzo GOLZIO Denominazione classica generica di vaso, senza speciale riferimento né a una forma né a una destinazione determinate. Urne si chiamano i vasi da [...] , in esemplari di alabastro, della regione di Volterra, e alle urne romane. Di queste, con il rito pressoché esclusivo della cremazione nel mondo romano (fino al sec. II d. C.) si hanno numerosi esemplari sia di terracotta e della forma più semplice ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] di corredo al loro interno attestano una marcata differenziazione tra il Baluchistan settentrionale, in cui domina la pratica della cremazione e il vasellame è modellato a mano e privo di decorazione, e le coste del Makran, dove sembra praticata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

esumazione

Enciclopedia on line

esumazióne Atto ed effetto dell'esumare. Nel diritto italiano, l'e. di una salma può essere ordinaria e straordinaria: la prima è eseguita dopo un decennio dal seppellimento oppure alla scadenza del termine [...] su richiesta dell'autorità giudiziaria, ovvero, previa autorizzazione del sindaco, per il trasporto della salma in altra sepoltura o anche per la cremazione (artt. 83-86 del regolamento di polizia mortuaria approvato con d.p.r. 21 ott. 1975, n. 803). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
cremazióne
cremazione cremazióne s. f. [dal lat. crematio -onis, der. di cremare «bruciare»]. – Procedimento di sepoltura consistente nella riduzione in cenere di un cadavere (e perciò detto anche, spec. in etnologia, incinerazione), eseguita attualmente...
crematòrio
crematorio crematòrio agg. e s. m. [der. di cremare]. – 1. agg. Relativo alla cremazione: forno c., forno a riverbero, alimentato a legna in modo che le fiamme avvolgano la salma e la consumino senza che i residui del combustibile si mescolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali