• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Archeologia [167]
Arti visive [91]
Europa [50]
Storia [44]
Geografia [30]
Asia [30]
Temi generali [23]
Biografie [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Manufatti [20]

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] la seconda metà del IV e gli inizî del III millennio a.C. In Anatolia, le tombe più comuni sono inumazioni o cremazioni deposte in pozzetti. A Ilica una serie di megaliti infissi nel terreno segna la presenza di tombe. Questi megaliti sono disposti ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] , accanto allo stūpa del nirvāṇa fatto costruire dallo stesso Ashoka; la seconda dinanzi al luogo dove erano state distribuite, a cremazione avvenuta, le reliquie del Beato. Nel sito non v'è traccia delle colonne, né vi è alcuna struttura che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PROTOVILLANOVIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PROTOVILLANOVIANO F. di Gennaro Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] delle conoscenze, condizionato dal fatto che in precedenza la documentazione del P. era quasi esclusivamente basata sui sepolcreti a cremazione, di cui si ricordano i principali: Ascona nel Canton Ticino, Ca' Morta di Como, Garda, San Giorgio di ... Leggi Tutto

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416) U. M. Fasola Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] . Fin dall’inizio e in tutti i paesi, l’inumazione era stata scelta al posto della più economica e facile cremazione perché più confacente alla propria fede e alla propria sensibilità, secondo quanto affermava già al principio del III sec. Minucio ... Leggi Tutto

SABRATHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997 SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα) P. Romanelli Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] estendersi, come prova anche la necropoli scoperta dal Bartoccini circa 300 m a S del teatro, con tombe a inumazione e a cremazione; una sola di queste tombe era a camera con pozzo verticale di accesso, del tipo frequente nel mondo punico e punico ... Leggi Tutto

Concezioni dell’aldilà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Concezioni dell'aldila Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] quotidiana è attestata fin dal neolitico. In epoca storica l’inumazione è la pratica più diffusa, solo gli Ittiti sembrano preferire la cremazione. Le tombe reali di Ur La disparità fra tombe comuni e tombe reali è ben visibile ad Ur, dove verso la ... Leggi Tutto

PALADIN, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADIN, Livio Lorenza Carlassare PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa. Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] non sarebbe venuto mai. Figli non ne ebbero. Morì a Padova il 2 aprile 2000. Per suo desiderio, dopo la cremazione le sue ceneri furono deposte a Trieste nella tomba di famiglia. Nonostante la lunga e dolorosa malattia aveva continuato a insegnare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADIN, Livio (2)
Mostra Tutti

MOLINARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Luigi Nunzio Dell'Erba – Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri. Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] positivisti ormai esausti, il M. tenne vivo il dibattito su temi come l’istruzione popolare, la scuola laica, la cremazione, il divorzio, l’emancipazione femminile e l’antimilitarismo. Nel settembre 1904 pubblicò a Mantova il saggio Il tramonto del ... Leggi Tutto

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 495) I. Scheibler La ceramica attica dipinta nello stile protoarcaico- orientalizzante del tardo VIII e del VII sec. a.C. [...] messo in stretta relazione al rito dell'esposizione delle offerte, cioè con l'esposizione dei contenitori funerarî prima della cremazione della salma con i suoi oggetti suntuarî. Iconografia. - I temi figurati e i motivi decorativi rimangono dapprima ... Leggi Tutto

STEFANONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANONI, Luigi Elena Papadia – Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo. Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] la Società della onoranza funebre, vicina agli ambienti massonici e volta a promuovere il funerale laico e la cremazione. Ciononostante, verso la massoneria Stefanoni ebbe un atteggiamento critico, contestandone il carattere segreto e il legame di ... Leggi Tutto
TAGS: JULIEN OFFRAY DE LA METTRIE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE GARIBALDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 38
Vocabolario
cremazióne
cremazione cremazióne s. f. [dal lat. crematio -onis, der. di cremare «bruciare»]. – Procedimento di sepoltura consistente nella riduzione in cenere di un cadavere (e perciò detto anche, spec. in etnologia, incinerazione), eseguita attualmente...
crematòrio
crematorio crematòrio agg. e s. m. [der. di cremare]. – 1. agg. Relativo alla cremazione: forno c., forno a riverbero, alimentato a legna in modo che le fiamme avvolgano la salma e la consumino senza che i residui del combustibile si mescolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali