• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Archeologia [167]
Arti visive [91]
Europa [50]
Storia [44]
Geografia [30]
Asia [30]
Temi generali [23]
Biografie [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Manufatti [20]

CALCIDICA, Penisola

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice) J. Vokotopoulou ) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] , è iniziato nel 1987 lo scavo di un abitato fortificato e della relativa necropoli dove era praticato il rito della cremazione. Si tratta di tombe a cista e di grandi pìthoi che contenevano numerose urne funerarie, nonché offerte: vasi, fibule e ... Leggi Tutto

DE CRISTOFORIS, Malachia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Malachia Giuseppe Armocida Giuseppina Bock Berti Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] cura climatica gratuita degli alunni poveri delle scuole di Milano; fu fervente sostenitore della cremazione dei morti e fu presidente della attiva Società di cremazione fondata a Milano nel 1876. Inoltre fu presidente della Società dei reduci delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CARLO DE CRISTOFORIS – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

MANTOVANI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVANI, Costantino Marina Tesoro Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] n. 28, p. 340; M. Tesoro, La vita politica a Pavia e la "guerra del crematorio". 1870-1900, in Pietà pei defunti. Storia della cremazione a Pavia tra Otto e Novecento, a cura di G. De Martini - S. Negruzzo, Pavia 2000, pp. 147, 149-154, 156-159, 161 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBO, Nonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BALBO, Nonio dell'anno: 1958 - 1994 BALBO, Nonio (v. vol. I, p. 967) P. Zanker Recenti studi hanno rivelato dati importanti circa l'identificazione, il luogo d'esposizione e la datazione delle statue [...] del proconsole, benché sia probabile che ve ne fosse più di una. Nei pressi dell'altare, nello spazio destinato alla cremazione, si ergeva una statua loricata, non ancora ricostruita. Gli Ercolanesi onoravano anche sua moglie; si sono conservate le ... Leggi Tutto

ZHOB, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZHOB, Civiltà dello C. Silvi Antonini Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] Oggetti di rame sono stati rinvenuti ma non sono chiaramente attribuibili a questa fase. Il rito funerario era quello della cremazione, come dimostra il cimitero di Sur Jangal dove sono state trovate giare con resti combusti. Il culto è attestato da ... Leggi Tutto

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420) Alessandro Toniolo Clelia Laviosa Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] ora povero di ritrovamenti. Ai Liguri inumatori sembrano essere succedute altre genti che adottavano il rito funebre della cremazione. A queste si riferirebbero gli abitati palafitticoli dell'età del Bronzo, nelle paludi poi trasformate in torbiere e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE – CULTURA MUSTERIANA – AUGUSTA PRAETORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

OSTIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTIA (A. T., 24-25-26 bis) Guido CALZA Giovanni COLASANTI Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] sulla quale, e sulla via ad essa parallela, sono state ritrovate piccole tombe a pozzo e tombe a inumazione e cremazione, e sulla Via Laurentina (prosecuzione del cardo maximus) in cui sono recinti sepolcrali in opera reticolata anteriori all'impero ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIULIANO DELLA ROVERE – INVASIONI BARBARICHE – ATTO AMMINISTRATIVO – OPERA RETICOLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIA (4)
Mostra Tutti

DANUBIANE, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] oppure urne cinerarie coperte da scodella, ma perforate da un buco detto il "buco per l'anima" (Seelenloch). La cremazione è più frequente lungo le vie commerciali. Il corredo è formato soltanto da vasi contenenti vivande e unguenti. Fra la ceramica ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – MONTAGNE METALLIFERE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – PRUSSIA ORIENTALE

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] tutti i lati, oppure sono incavate nel lato superiore del pilastro e chiuse da una lastra, per sepolture a inumazione o cremazione. Finora è nota una cinquantina di esemplari e il numero si è accresciuto negli ultimi anni (ad Asaralti, Xanthos, Tlos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] la crescita economica e demografica di Atene e dell’Attica. Il rito funerario è ormai misto: compaiono insieme cremazione e incinerazione, a seconda delle preferenze individuali e delle tradizioni famigliari e culturali. Già nel corso del Geometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 38
Vocabolario
cremazióne
cremazione cremazióne s. f. [dal lat. crematio -onis, der. di cremare «bruciare»]. – Procedimento di sepoltura consistente nella riduzione in cenere di un cadavere (e perciò detto anche, spec. in etnologia, incinerazione), eseguita attualmente...
crematòrio
crematorio crematòrio agg. e s. m. [der. di cremare]. – 1. agg. Relativo alla cremazione: forno c., forno a riverbero, alimentato a legna in modo che le fiamme avvolgano la salma e la consumino senza che i residui del combustibile si mescolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali