I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] che esegue la liberalità renda noto di agire in nome o per conto del debitore (ad es.: il padre che regala al creditore la macchina andata distrutta nell’incidente provocato dal figlio), così da essere a quest’ultimo imputata ai sensi dell’art. 1269 ...
Leggi Tutto
La curatela è la particolare forma di assistenza prescritta dalla legge in favore di soggetti che non hanno la piena capacità di agire (v. Capacità. Diritto civile). In questo caso la curatela svolge una [...] a quo del termine per la riassunzione del processo interrotto dal sopravvenuto fallimento della parte di Fabio Cossignani
Della sorte del creditore-attore nell’azione revocatoria pendente alla data di dichiarazione di fallimento di Fabio Cossignani ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] diritto positivo, dalle norme per le quali tutti i beni del debitore, presenti e futuri, costituiscono garanzia comune di tutti i creditori, da quelle per le quali la successione ereditaria ha per oggetto l'universum ius del de cuius, e da quelle per ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] ed ai rapporti commerciali tra i medesimi nonché ad ogni altra circostanza», possa risultare «gravemente iniqua» in danno del creditore. E il 2° co. dello stesso articolo precisa che si considera «gravemente iniquo l’accordo che, senza essere ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] al coordinamento del richiamato art. 43 con una norma di carattere generale come l’art. 1189 c.c. sull’adempimento liberatorio in favore del creditore apparente e con l’art. 1992, co. 2, c.c. che, in tema di titoli di credito, limita al dolo ed alla ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] all’art. 1184 c.c. per cui il termine si presume a favore del debitore qualora non risulti stabilito a favore del creditore o di entrambi. Talora si assume la strutturale essenzialità del termine per la restituzione (v. Cass., 22.6.1972, n. 2055, in ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] si esercita solo in sede di espropriazione forzata dei beni, di concorso e di distribuzione del prezzo fra i creditori. Il privilegio generale è accordato, in primo luogo, a garanzia delle spese strettamente necessarie a favore del debitore per ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] debiti. La pubblicazione di un accordo di ristrutturazione determina un periodo di sessanta giorni di sospensione delle azioni esecutive esperibili da creditori che siano tali per titolo o per causa anteriori a tale data (art. 182 bis, co. 2, l. fall ...
Leggi Tutto
La prescrizione è un mezzo con cui l’ordinamento giuridico opera l’estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge (art. 2934 c.c.). L’ordinamento non consente [...] presuntive quando la legge presume iuris tantum che dopo il decorso del termine il debito sia stato pagato, e pertanto attribuisce al creditore l’onere di provare che il debito non sia stato pagato, anche deferendo il giuramento (art. 2960 c.c.). La ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] a pene infamanti; e a fini di confessione è trattato con la tortura. Ma se il fallito si accorda con i creditori ottiene una tregua, evita l’infamia e resta obbligato soltanto a saldare per intero tutto quanto deve loro. Queste legislazioni sono ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...