Atto con il quale il creditore intima al debitore di «adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine non minore di 10 giorni ... con l’avvertimento che, in mancanza, si procederà [...] forzata» (art. 480 c.p.c.). Tuttavia, il presidente del tribunale può autorizzare l’esecuzione immediata, esonerando il creditore dal rispetto del termine dilatorio di adempimento (art. 482).
Al pari della notifica del titolo esecutivo, il precetto è ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] 95 c.p.c. un ostacolo insormontabile. Invero, l’art. 95 è ispirato alla considerazione secondo cui «sarebbe incongruo che il creditore, pur potendo vedere realizzate in toto le sue ragioni nel momento in cui il processo si chiude (data a presenza del ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] . 115, co. 1, c.p.c. opera in ordine ai fatti effettivamente dedotti dalla parte onerata18: s’intenderà non contestato quanto affermato dal creditore a norma dell’art. 543, co. 2, n. 2, c.p.c., e cioè il fatto che il terzo deve consegnare al debitore ...
Leggi Tutto
Con riferimento al processo civile, è l’attività giurisdizionale cui ricorre il creditore quando il debitore non adempie spontaneamente al suo obbligo. Sono parti del processo esecutivo: l’ufficiale giudiziario, [...] può essere sospeso dal giudice dell’esecuzione (art. 623-628 c.p.c.). Il processo esecutivo si estingue per rinuncia del creditore procedente e di quelli intervenuti o per inattività delle parti (art. 629-632 c.p.c.).
Voci correlate
Azione. Diritto ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] ’art. 2914 c.c., evidentemente varrà la regola ricavabile dall’art. 2740, co. 3, c.c., per cui il conflitto tra creditore procedente ed acquirente, equiparato al conflitto tra due acquirenti, va risolto a favore di colui che per primo ha effettuato l ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] . Si tratta del pegno non possessorio e del cd. patto marciano. L’art. 1 d.l. n. 59/2016, infatti, consente al creditore che abbia concesso un credito a favore dell’imprenditore o di terzi (e l’abbia trascritto in un apposito «Registro» tenuto dall ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] ogni qual volta lo Stato in cui si trova il conto corrente bancario da sequestrare non è né quello del domicilio del creditore, né quello del foro competente per la domanda di sequestro (che è quello comune in base alle regole europee di competenza ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] della tutela esecutiva?
Se la domanda di tutela esecutiva è insita nell’istanza al presidente del tribunale, è con essa che il creditore ha adempiuto ogni onere per attivarsi entro il termine di efficacia del precetto e, per di più, sia pure con una ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] se l’iniquità esiste, ma non è manifesta? E poi, cosa significa “iniquo”? forse non equo nel bilanciare l’interesse del creditore all’adempimento e il sacrificio richiesto al debitore? O forse malvagio? Ma non vale la pena di addentrarsi in questi ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...