Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] , se l’iniquità esiste, ma non è manifesta? E poi, cosa significa “iniquo”? forse non equo nel bilanciare l’interesse del creditore all’adempimento e il sacrificio richiesto al debitore? O forse malvagio? Ma non vale la pena di addentrarsi in questi ...
Leggi Tutto
Atto iniziale dell’espropriazione forzata, che ha la funzione di individuare e vincolare determinati beni del debitore alla soddisfazione del creditore di una somma di denaro (art. 491 c.p.c.). Consiste [...] dell’ufficiale giudiziario la somma per cui si procede e l’importo delle spese, con l’incarico di consegnarli al creditore.
Il debitore può evitare il pignoramento di cose consegnando, come oggetto di pignoramento, una somma di denaro «eguale all ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] bis c.p.c. sia pure con un artificio linguistico (l’uso della congiunzione «anche», anteposta all’inciso «su istanza del creditore», introdotto con il decreto legge, in esordio del co. 3 dell’art. 490 c.p.c.), è sostanzialmente rientrata l’originaria ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] 84), suona nel senso che esso si radica nel luogo di dichiarazione di residenza o di elezione di domicilio da parte del creditore solo se in questo può aversi esecuzione forzata, mentre se ciò non può accadere, perché ad esempio in quel luogo non ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] seguito della novità introdotte dal d.l. 14.3.2005, n. 35, conv. con modif. in l. 14.5.2005, n. 80, il creditore che abbia eseguito un sequestro sui beni pignorati al momento del pignoramento, può intervenire nell’esecuzione forzata promossa da altro ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] si occupa del mantenimento della prole (per es. l’altro coniuge): si tratta di un’ipotesi di cd. azione diretta, del creditore in confronto del debitor debitoris, cioè di colui che è, a sua volta, obbligato in favore del proprio debitore (per un ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] debitore ha offerto o messo comunque a disposizione del creditore per la sua liberazione, quando è controverso l esecutivo provvisorio ex art. 648 c.p.c., l’imposizione di cauzione al creditore ex art. 648, co. 2, c.p.c.. L’opposizione all’esecuzione ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] ’istanza di vendita (art. 529, co. 2, c.p.c.). Gli oggetti d’oro e di argento rimasti invenduti al primo incanto sono assegnati ai creditori per il valore intrinseco (art. 539 c.p.c.). L’art. 538 c.p.c., novellato dalla l. 24.2.2006, n. 26, non ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] Poiché il legislatore stabilisce che il rigetto non preclude la riproposizione della domanda ed è perciò inimpugnabile, se il creditore non potesse far valere in altra sede ciò che non ha ottenuto dal decreto, gli sarebbe inammissibilmente imposto un ...
Leggi Tutto
Con riferimento al processo civile, l’insieme degli strumenti che portano dalla sottrazione coattiva di singoli beni del debitore inadempiente, alla trasformazione di tali beni in denaro attraverso la [...] . 2740 c.c., in virtù del quale il debitore risponde delle sue obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri, sicché il creditore può farli espropriare per conseguire quanto gli è dovuto, nelle forme stabilite dal c.p.c. (art. 2900 c.c.).
La ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...