. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] commerciale oppure il civile, il primo di più rapida estinzione del secondo nel caso d'inerzia ad agire da parte del creditore (art. 917 cod. comm.; art. 2135 cod. civ.).
Bibl.: L. Bolaffio, Codice di commercio commentato, 5ª edizione, I, Torino 1922 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] in restituzione dall'editore, perché essa entra a far parte del cumulo di attività di cui benefica tutta la massa dei creditori; 2. il libro viene ceduto "in deposito", e in questo caso l'esemplare rimane proprietà dell'editore, il quale può ...
Leggi Tutto
OPERA NUOVA, Denunzia di
Fulvio MAROI
L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza.
Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] compete quindi al proprietario, all'usufruttuario, all'enfiteuta, al direttario, all'usuario, all'abitante, al possessore, al creditore ipotecario, all'affittuario) può, entro l'anno dall'inizio dell'opera (il termine è di decadenza) denunciarla al ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] il caso in cui venga usato per scopi illeciti, come, per es., nel trasferimento di beni fatto in frode ai creditori. Si definisce negozio giuridico per relationem quello in cui le parti, nel formulare la dichiarazione, fanno riferimento a un elemento ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] guerra mondiale, giacché gli Stati Uniti hanno accumulato nelle loro riserve gran parte dell'oro del mondo e sono diventati creditori di tutti i paesi d'Europa.
La composizione del commercio è mutata nel tempo; già esportatori di materie prime, cioè ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dei depositanti. Fermiamo l'attenzione su quest'ultimo punto. La funzione monetaria dei debiti bancari è massima se nessun creditore avverte un apprezzabile divario di rischio per i saldi disponibili presso l'una o l'altra banca. L'elezione, indotta ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] che manteneva il vecchio "stipendio". Nello stesso anno compariva in un atto notarile privato, mentre nel 1447 risultava come creditore di un nobile scolaro di leggi, che, allontanatosi da Pavia senza saldare il debito, aveva lasciato un fideiussore ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] che non risolse la crisi se nel gennaio 1561 doveva cedere bottega, libri e attrezzature a Giovanni Antonio Degli Antoni suo creditore. In quell’anno e nei successivi, tuttavia, numerose stampe uscirono sotto il suo nome. Non sono chiari i rapporti ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] . Se esso consiste in una prestazione a favore del disponente o di un terzo, si ha un rapporto obbligatorio ordinario, in cui creditore è il disponente (o al suo posto, se defunto, gli eredi) o il terzo, debitore il beneficato onerato. Se il modo è ...
Leggi Tutto
Il concetto di condizione è originariamente confuso con quello di causa. Lo stesso Aristotele fa della potenza, che è l'insieme delle condizioni necessarie all'esistenza determinata dell'essere, attraverso [...] il negozio fosse puro, salvo la rimessione in pristino se l'evento si avveri. Nella pendenza della condizione sospensiva il creditore non può pretendere l'adempimento ma può esercitare gli atti conservativi del suo diritto, contro il quale, finché la ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...