Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] volta che esso lo richieda (art. 23, co. 1, l. fall.), o dinanzi al giudice delegato, al curatore o al comitato dei creditori qualora occorrano informazioni o chiarimenti (art. 49, co. 2-3, l. fall.); c) l’obbligo di comunicare al curatore il cambio ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] il moltiplicarsi delle controversie4. Peraltro, le Sezioni Unite, per evitare il pregiudizio che potrebbe derivare al creditore principale dalla sospensione del processo in attesa dell’accertamento del controcredito, non hanno aderito neppure alla ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] c.).
Il d. giuridicamente rilevante può derivare dal comportamento di un soggetto debitore che non esegua esattamente la prestazione dovuta al creditore, e si ha allora il d. contrattuale (art. 1218-1229 c.c.): il debitore inadempiente è obbligato a ...
Leggi Tutto
La scrittura privata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale [...] che l’annotazione è stata fatta per supplire alla mancanza di titolo da parte di chi è indicato come creditore (art. 2707 c.c.).
Voci correlate
Atto pubblico. Diritto civile
Disconoscimento della scrittura privata
Firma digitale e firma elettronica ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] Gli elementi costituitivi del rapporto obbligatorio sono le parti, le prestazioni e il vincolo giuridico: le parti, creditore e debitore, costituiscono i centri d’interesse tra cui intercorre il rapporto di natura personale, mentre la prestazione ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] art. 428, 293).
Gli eredi o gli aventi causa, legittimati ad impugnare l’atto annullabile. Il legatario ed il creditore dell’incapace
Legittimati ad agire sono ancora gli eredi o gli aventi causa dall’incapace. In sostanza possono proporre istanza i ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] deve infine risolversi in un pagamento di qualcosa (il solvere rem della definizione di Fiorentino) a beneficio del creditore. Con ogni verosimiglianza, proprio in questo consiste l'elemento pregnante dell'obligatio romana: cioè che, in forza del ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] sequestri conservativi, né acquistati diritti di prelazione sul patrimonio del debitore che ha presentato la proposta di piano. 2. I creditori con causa o titolo posteriore al momento in cui è stata eseguita la pubblicità di cui all’articolo 12-bis ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] (Bonilini, G., I legati, cit., 317 e ss.; Masi, A., Dei legati, cit., 79). Da esso vanno separati il legato a favore del creditore (Bonilini, G., I legati, cit., 333 e ss.; Masi, A., Dei legati, cit., 84; Lops, F.P., Il legato, cit., 1045-1048) e ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] atto di esercizio? Dunque, il primo che ha compiuto l’atto, se fosse stato il solo, già da quel momento sarebbe divenuto creditore, così come accade ad un locatario; ma, appunto, come accade ai locatari di una stessa cosa, anche fra gli autori dell ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...