• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [853]
Biografie [162]
Diritto [407]
Diritto civile [167]
Economia [108]
Storia [85]
Diritto processuale [78]
Diritto commerciale [65]
Arti visive [35]
Geografia [25]
Diritto penale e procedura penale [27]

DE CRISTOFORIS, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Giovan Battista Rosa Maria Monastra Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] dagli obblighi di funzionario, amò frequentare soprattutto letterati e poeti: conobbe Ugo Foscolo, di cui fu grande estimatore (e creditore mai risarcito); fu molto amico di Giovanni Torti, che gli dedicò l'epistola Sui "Sepolcri" (e se la fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALANDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Alberto Mauro Ronzani Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] ufficiale- all'atto col quale i consoli stabilirono le modalità di saldo di un debito di 28 lire a un concittadino, creditore nei confronti del Comune. Tornò a ricoprire il consolato nel 1180. Come racconta Maragone, all'inizio di febbraio di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Iacoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo) Carla Zarrilli Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo. L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] insieme con Guido di Piero, le entrate del Comune di Montieri per la ragguardevole somma di 500 lire e nel 1252 risulta creditore del Comune di Siena per 120 lire. Nell'agosto 1261 il G. era a Parigi ove sottoscriveva, in qualità di testimone, alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DONATO di Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO di Neri Paolo Viti Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] prestito, e che poi gli fruttarono lire 8 soldi 5 e denari 2. Un altro prestito è documentato nel 1347, quando D. era creditore, nei confronti del magistrato dell'Abbondanza, di 14 fiorini e un quarto: il credito fu poi versato al figlio di D., Neri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] al tempo stesso bisognosa del suo aiuto, lo trattenne al proprio servizio concedendogli cariche e onori. Del resto, egli era creditore nei confronti della regina di una consistente somma di denaro, ammontante, nel 1363, a oltre 12.000 fiorini. Il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI, Antonio Franco Cardini Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] Francesco nella direzione Andrea di Guglielmino de' Pazzi e Giuliano di Averardo de' Medici. Nel 1432 egli appare creditore di papa Eugenio IV per cinquecento fiorini. Le sue proprietà in città e contado, quali risultano dal catasto, erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Angelo da Chivasso

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Angelo da Chivasso Giovanni Ceccarelli Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] scontrava con il quadro formale in cui la scolastica aveva collocato il mutuo. Tommaso d’Aquino aveva infatti sancito che il creditore cedeva insieme all’uso del denaro anche la proprietà del capitale e i pericoli che ne derivavano; il rischio poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Gabione

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Gabione Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli. Seguendo quella che era già una tradizione [...] di anticipare l'importo delle entrate da riscuotersi dai vari collettori. Al termine dell'esercizio annuale egli si trovò creditore di oltre 2800 fiorini e il 27 novembre il camerlengo Corrado Caracciolo gliene attestava il diritto al rimborso. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CIERA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA, Agostino Laura Giannasi Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] dal C. nei confronti di Giovanni Tron per l'acquisto di alcune case, titolo originariamente intestato ad Antonio de Vico, creditore del Tron, e girato al Milioto. Ricoosciutane la colpevolezza, al C., "cum elus dicta", fu imposto di chiudere il banco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBINELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Bartolomeo Anthony Molho Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] possiede terreni nel contado, nel "popolo" di S. Giorgio; mantiene interessi in una bottega d'arte della lana, ed è creditore di una somma molto grossa del debito pubblico fiorentino, Monte Comune, somma che si aggira a un valore di mercato di circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
creditóre
creditore creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...
creditòrio
creditorio creditòrio agg. [der. di creditore]. – Di credito; relativo a un creditore, ai creditori: esaminare, valutare la situazione c. della ditta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali