ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] Galeazzo Maria di concedere all'A. la signora di Castellarquato, anche per scontare alcuni stipendi dei quali l'A. era creditore nei riguardi delle inaridite casse dei ducato. L'11 dic. 1466 ricevette le terre di Varzi, Menconico, Vicoli e Chiavenna ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] nello Stato di Milano, col soldo di 100 scudi l'anno. Poiché nessuno di tali impegni era stato mai mantenuto, il duca si considerava creditore della Camera di Napoli per il valore di circa 260.000 scudi.
Il B. partì da Modena il 6 dic. 1621. A Milano ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Angelo Ventura
Nacque da Alvise (Luigi) e da Cassandra Trevisan attorno al 1493: il famoso umanista omonimo era suo zio paterno e il nonno Zaccaria era procuratore di S. Marco.
Gli [...] somme di denaro per pagare la ciurma e far fronte ad altre spese per servizio pubblico, tanto che nel maggio era ancora creditore verso la Repubblica di ben 2.700 ducati.
Con questi nuovi titoli di merito la sua carriera riprese con maggiore successo ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] a spese pubbliche; da parte sua il C., si impegnava a restituire al Comune di Lucca ciò di cui risultasse eventualmente creditore (diploma del 5 ott. 1333).
Durante il dominio dei Rossi di Parma (ottobre 1333 - novembre 1335). il C. non senza cautela ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] libri, in data 26 apr. 1323, uno Iacopo de la Lana compare come ingegnere e "magistris lignaminis", creditore del Comune "pro 141assidibus alberis pro ratione vigintiquinque ... depositarius debeat solvere libr. 36 et solidos 5".
Tali notizie ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] provveditore a Soncino. Egli dovette chiudere in tutta fretta la scuola e accorrere a Venezia, anche perché lo Stato, creditore d'una grossa somma nei confronti del defunto, minacciava di confiscare la casa con cortile e la bottega, sole proprietà ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] , tra i quali alcune botteghe. Ma Boso si contraddistinse soprattutto per le numerose operazioni finanziarie: è creditore, debitore, protagonista di frequenti vertenze giudiziarie. Fra i debitori eccellenti, vanno segnalati il Comune cittadino e ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] . Acquistava grosse partite di cotone sodo, le forniva in lavorazione alle fabbriche di cui era proprietario, socio o creditore e ad altre imprese dotate di un proprio circuito di vendita; con tutte stipulava degli accordi commerciali di fornitura ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] Raillard, figlio ed erede di Giacomo, cui era stato concesso l’appalto, e ottenne da Antonio di Nora – creditore di Parrino e Raillard, nominato amministratore e depositario della vendita dei giornali – di continuarne la pubblicazione. Divenuto un ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] nel lucroso approvvigionamento di frumento con altri soci (Benedetto Morosini e Francesco Valier), al punto da risultare creditore verso i Provveditori alle biade.
Gli anni Cinquanta videro un maggiore coinvolgimento del nostro nella gestione della ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...