STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] nominato nell’atto obbligatorio, ricopre una posizione di fatto ed è persona autorizzata solo a riscuotere il pagamento per il creditore.
Se l’impulso a redigere i trattati venne a Stracca dai mercanti anconetani − come più volte ricorda −, non così ...
Leggi Tutto
SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] Federico II concesse al vescovo Rüdiger un prestito su pegno di 1400 marche e 600 denari affinché potesse soddisfare i suoi creditori romani e senesi.
Di Scarso non si hanno più notizie a partire dal 1239. Qualche anno dopo, il fratello Pietro (meno ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] tacciono sull'attività del Foschi.
Dal 1449, data in cui un "Christoforus Foschi de Ripalta" è menzionato come creditore di Matteo e Giovanni Nuti, la vicenda critica di "Christoforus quondam Blaxii Fuschi" sembra intrecciarsi con quella di un ...
Leggi Tutto
BRODEL, Giovanni Vittorio
Vittorio Viale
Visse a Torino nella seconda metà del sec. XVIII; di professione sensale, è da ricordare unicamente come associato una volta, come promotore un'altra, di due [...] di Torino, Materia di commercio, cat. IV, mazzo 6; Museo Civ. di Torino, Fabbrica di Vinovo, 1779, Stato gen. di tutti i creditori..., ms.; A. Tallone, La fabbrica di porcell. di Vische, in Boll. d. Soc. Piemont. d'archeol. e belle arti, V (1921), pp ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] baldacchino servito per la solenne entrata in Vercelli del nuovo vescovo Giovanni Francesco Bonomi; il 22 ag. 1575 risulta essere creditore di 15 scudi per un'ancona eseguita per la Compagnia dei Disciplinati di S. Sebastiano a Rosignano. Un nuovo ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] e due anni dopo era ancora "habitatore Asilli", dove nel 1466 lo raggiunse la petizione dello Squarcione, che era suo creditore.
Nel 1462 aveva affrescato la sala dei Consiglio di Bassano e nel 1466 ricevette un'altra commissione pubblica dalla città ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] in cambio di azioni del valore di mezzo milione di lire. La Banca Romana in liquidazione, infine, principale creditore della ditta, approvò la cessione del suo credito alla nuova società in via di costituzione. Nella Relazione della Commissione ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] tuttavia non va confuso con un altro Giovanni Della Palude, padre di "Torelectus" e di Giovanni, il quale è ricordato come creditore del monastero di S. Prospero a Reggio in un documento del 1381. Nel 1340 il padre del D. fu il solo rappresentante ...
Leggi Tutto
BASTONI, Eusebio
Mario Pepe
Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] Cristoforo di Mariotto di Nardo s'impegna ad eseguire una porta secondo il disegno dato da Girolamo; nello stesso anno figura creditore di 38 scudi dall'Arte del Cambio per un tetto di legname condotto "sopre la porta della cappella de S. Giovanne ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] Cristoforo (nel testamento del 1506) sia il nipote Diego (nel testamento del 1523) lasciarono disposizioni perché l'antico creditore venisse soddisfatto.
Per far fronte alle difficoltà economiche in cui allora si dibatteva, il C. fu spesso costretto ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...