LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] impegnato nel Tribunale imperiale, addirittura come presidente e, grazie alle notevoli disponibilità finanziarie della famiglia, creditore di Sigismondo per un'ingentissima somma.
Solo nel 1418, in seguito all'accordo raggiunto da Sigismondo ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] Al 1725 è datato il progetto (non eseguito) per la chiesa di S. Maria Maggiore di Racconigi.
Nel 1727 Luigi Andrea risultava creditore nei riguardi della eredità di Luisa di Savoia, deceduta il 22 febbr. 1726; il 3 apr. 1727 ricevette il saldo e il ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] l'entità dei debiti per estinguerli - insieme con gli interessi decorrenti dal 1º genn. 1801 - con l'erogazione ai creditori di beni comunitativi, di concerto con il tesoriere generale e la Congregazione economica. Ma, nonostante la buona volontà del ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] delle Bollette pavese, procrastinando poi il pagamento. Nella stessa supplica Simone fa notare ai duchi di essere loro creditore di somme elevate che essi avrebbero dovuto saldare se intendevano continuare ad avvalersi delle sue forniture (ibid., pp ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] , oltre a una serie di altre figure minori. Dopo aver ordito varie beffe, il primo fa passare per spiritato un creditore e lo fa esorcizzare. Boldrino, posseduto dal demone del gioco, nonostante le ammonizioni del vescovo, non si corregge e viene ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] impiantata su d'un tessuto smagliato e sin slabbrato caratterizzato da un'amministrazione locale intermittente, da un funzionariato creditore d'anni e anni di stipendio, senza un criterio d'ordinamento archivistico, senza il supporto della coordinata ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] di Paolo, la «tavola dell’altare», saldatagli nel 1454 (Milanesi, 1854-1856, II, p. 389).
Il 13 settembre 1448 Sano risultava creditore di fronte alla Compagnia della Vergine di Siena – di cui era membro fin dal 1441 – di cinquanta fiorini per avere ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] rispondeva ad altri interessi che il C. aveva nella città. Doveva recuperare 17.000 ducati di cui era rimasto creditore nei confronti di Alessandro VI. La somma era stata sottratta dalle casse della Camera apostolica dall'agente finanziario del ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] veneto Sebastiano Venier il quale scrive il 30: "corre voce che habbi lasciato gran facoltà, ma li suoi dicono andar egli creditore di Sua Maestà di oltre 100 mila taleri che egli ha speso del suo proprio in queste occorenze... si pressente che ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] fu portato a termine soltanto all’inizio del 1481, al rientro dall’ennesimo soggiorno a Roma: il 4 gennaio egli risultava creditore di 1777 lire, 14 soldi e 6 denari per aver finalmente completato la struttura con la spalliera di marmo. Articolata ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...