MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] «una particolare formula notarile che sulla base del riconoscimento del debito da parte del soggetto passivo […] autorizzava il creditore a sollecitare l’esecuzione in caso di inadempimento secondo una procedura più rapida» (Campitelli, p. 135). Tale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] del notaio bolognese Lorenzo da Massummatico, per mezzo di una lettera di cambio di valore superiore, fornendo anche al creditore, con il quale era da tempo in relazioni d’affari, le indicazioni per la destinazione della somma residua (Canonici ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] e professionisti. Nel 1275 lo ritroviamo fra coloro che mutuavano somme considerevoli al tesoriere del Regno: in particolare egli diventava creditore della Corona per 100 onze d'oro (ibid., XIII, doc. 444, p. 152). Qualche mese dopo locava alla Curia ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] vescovile presso Acqui, concessogli da Giangiacomo Paleologo marchese di Monferrato a garanzia di una somma di denaro di cui era creditore. Questo castello divenne da allora la base dei Guarco - al G. si era frattanto unito il figlio Nicolò - per le ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] , p. 35).
Alla sua morte, tuttavia, continuarono a susseguirsi pagamenti per opere di cui l’artista era evidentemente rimasto creditore, tra cui quelli per la Deposizione oggi presso la Pinacoteca nazionale di Bologna (inv. 1023), e in origine sempre ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] Del Balzo, in parte in Toscana con Carlo duca di Calabria. Il M. – che quello stesso anno fu coinvolto, creditore danneggiato, nel fallimento dei banchieri Scala – fu richiamato dalla Sicilia e inviato dal duca di Calabria in soccorso dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] della Fabbrica del duomo, V, Milano 1883, p. 287).
Il 18 apr. 1675 un "signor Casella" è menzionato a Torino, come creditore di un tale Bernardo Falcone (Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 450). Se - cosa non certa - si trattasse di Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] fine di ottobre del 1525, Vettori non si fece mai alcuno scrupolo di chiedere favori ai Medici, di cui si sentiva creditore per i fatti del 1512. Con la prospettiva dell’imminente liberazione di Francesco I dalla prigionia di Madrid, nel febbraio del ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] forse ricondursi a quest'ultima ipotesi alcune registrazioni contabili più tarde, stando alle quali il G. sarebbe risultato creditore dei fratelli Bartolomeo e Antonio per la cifra di 998 fiorini; i due avrebbero riconosciuto il debito e ipotecato ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] amministratore oculato, sulle orme di Gaspare. Nell’ultimo documento sinora noto, datato 15 gennaio 1499, il libraio Alvise è creditore per più di 72 ducati di Francesco quondam Pietro Giacomo di Villanova. Di Alvise si ignora la data di morte ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...