NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] 5 soldi a Matteo d’Andrea Leonzio di Rovegno d’Istria, versando la somma allo scultore Marsilio d’Antonio Frangipane, creditore di Matteo, il quale avrebbe dovuto sdebitarsi facendo il garzone per Niccolò; l’accordo non ebbe gli sviluppi concordati e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] dei tributidovuti alla Porta, le querele delle vedove dei corsari uccisi, e i reclami di un certo Manoli Spandolin, creditore di grosse somme dai mercanti veneziani.
Tutti problemi di non improba soluzione, se solo il C. avesse potuto disporre ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] fratelli Achille e Virgilio scrivevano numerose lettere al duca di Milano per sollecitarlo a procurargli un nuovo ingaggio. Il M., creditore del re ancora di 10.000 ducati, grazie anche all'intercessione dello Sforza fu condotto con il papa da aprile ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] fu priore nel 1345 ed era anchegli mercante; nel 1347 fu tra i sindaci per il fallimento dei Peruzzi in rappresentanza dei creditori e del Comune. Da lui discende Niccolò Machiavelli.
Gino era, si è già detto, socio della compagnia dei Bardi dal 1310 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] forse a Londra all'inizio del secolo. Fu probabilmente associato dapprima allo zio Niccolò, col quale nel 1529 risultava creditore di quasi 1.000 ducati nel fallimento di Bartolomeo Pighinucci, e poi a Bernardino Cenami che ereditò buona parte delle ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] di qualità. Nel 1768 però la società si era sciolta, e attrezzature e materiali erano divenuti proprietà del maggiore creditore, Giovanni Vittorio Brodel, sindaco dei sensali di Torino. Nel 1775 costui aveva ottenuto da Vittorio Amedeo III di ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] nuovo papa pisano Giovanni XXIII e scemati in tal modo gli attacchi dei fuorusciti già schierati con il papa, il M. risultava creditore di Perugia per una somma di 4000 fiorini, residuo di un credito di 36.000.
All’ottobre risale una convenzione che ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] di indurre i suoi più stretti collaboratori ad impegnare i loro benefici a favore del tesoro pontificio e lo stesso A. divenne creditore del papa per somme ingentissime.
L'improvvisa morte di Leone X, nel 1522, ridusse l'A., come altri familiari del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] a dieci anni di confino a Treviso per aver aiutato il cognato Alvise Soranzo a sottrarsi con la fuga ad un suo creditore: vicenda questa che aveva angustiato non poco il C., costretto ad assistere da lontano alla disgrazia del figlio e del genero ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] , la cosiddetta Lega italica, da cui il M. fu escluso per l'opposizione di Alfonso d'Aragona, che pretendeva di essere creditore del M. della enorme somma di 50.000 ducati, a riparazione del voltafaccia compiuto dal M. tra il 1446 e il 1447 ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...