TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] di cambio (p. 212). Egli fu dunque tra gli operatori attivi, a Milano, sotto i portici del Broletto. Fu inoltre creditore di eminenti personaggi legati alla corte, come il conte Luigi dal Verme (Archivio di Stato di Milano, Famiglie, cart. 188 ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] maestro "Guido q. Bonagiunta". Di Guidobono sono noti documenti dal 1246 al 1258, anno in cui fa testamento e risulta creditore di Nicola Pisano. Il Salmi (1928) ha proposto, dubitativamente, di identificare Guidobono con l'autore dei due bei rilievi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Triadano
Giovanni Nuti
Nacque a Portovenere, nel territorio della Repubblica genovese, nella prima metà dei secolo XIV. Si ignora il nome del padre e non si hanno notizie su cariche da [...] vedova, Eliana, figlia di Federico da Levanto, dichiarava in testamento di lasciare cio che restava del suo patrimonio ai creditori del marito defunto, perché non erano stati tutti soddisfatti. Ancora nel 1382 il figlio Ranuccio, unico erede del D ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] . Il documento attesta i buoni rapporti del G. con Da Empoli, che ricorda di avergli prestato 44 cruzados, ma si dichiara creditore solo di 20 perché il compagno "per essere della mia patria et esser venuto mecho, e non per tenerlo meritato, non ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] critiche in tema di violenza morale. Studi in memoria di V. Scialoja (ibid., XLII [1934], pp. 68-128); la Fiducia cum creditore (in Studi per il XIV centenario della Codificazione di Giustiniano, Pavia 1934, pp. 793-838 e, pubblicato postumo, ma già ...
Leggi Tutto
MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] nomina a tesoriere: la sentenza con cui, nel marzo 1559, il camerlengo assolse definitivamente il M. e stabilì che egli restava creditore della Camera apostolica di 5892 scudi, 2 soldi e 3 denari rimase lettera morta, al punto che, ancora nei decenni ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Filiberto
Francesca Tancini
– Figlio di Francesco e di Giulia Palumbo, nacque a Napoli il 29 giugno 1870, ultimo di undici fratelli, uno dei quali, Tancredi (1866-1937), fu popolare illustratore.
Studiò [...] alla morte, avvenuta l’8 agosto 1933 per un colpo di rivoltella esploso da un oste ubriaco, suo creditore.
Scarpelli fu soprattutto giornalista – il suo ‘giornalismo pupazzettato’ fu un elemento fondamentale nella storia dell’editoria periodica del ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] agli occhi del governo senese.
Quando la filiale romana del banco Medici cessò l'attività, nel 1494, il L. ne risultava creditore per 162 ducati. A quella data era già entrato a far parte della "famiglia" del cardinale Giovanni de' Medici, presso la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] godere di una discreta disponibilità di denaro liquido, che impiegò in acquisti e numerosi prestiti.
Nel 1294 infatti era creditore per 2500 lire genovesi nei confronti del cugino Francesco Malaspina del ramo di Mulazzo; nel 1301 gli dovevano 102 ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] e rischia la prigione. Per salvarsi dalla rovina si adatterebbe a consentire che la moglie lo tradisca col suo maggior creditore, ma Amalia, onesta, lascia che la rovina travolga tutta la famiglia. La tematica è dunque quella tipica del realismo ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...