BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] interessante la situazione in ordine al capitale mobile, e soprattutto ai debiti: 4176 fiorini nel 1427, di 3500 dei quali è creditore il banco mediceo; nel 1431 il debito sale complessivamente a 5950 fiorini, dovuti per più della metà a Cosimo; nel ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] che la passione amorosa risorga per altra donna dopo un grande amore.
Nel 1307 si occupò di una causa di un creditore pistoiese; sempre a Pistoia lo incontriamo come testimone nel 1308; in quell’anno, secondo alcuni (ma nel 1306 secondo altri) si ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] Servi a Siena che il F. dovette realizzare tra l'aprile 1498 e l'aprile 1501.
Il 10 apr. 1501 era creditore del convento dei Servi di 180 fiorini, residuo della somma di 325 fiorini pattuita per la realizzazione della pala. Dodici santi fiancheggiano ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] parte in quel che resta del giardino, in parte nel laboratorio restauri della Soprintendenza a Boboli. Nel 1706 Isidoro risulta creditore del Corsini per i modelli dello stemma in marmo da porsi nel palazzo in Parione e per aver restaurato un puttino ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] un uomo "prudente e da bene". Inoltre è necessario che essa sia sofferta contro volontà: tipico è il caso del creditore vittima dell'inadempimento e analoga la condizione dei minori, che, in quanto obbligati per legge a depositare il loro denaro nei ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] , alla cerimonia che sancì l’ascesa del nuovo papa, Gregorio XII, dal quale fu ugualmente assoldato. Tuttavia, essendo ancora creditore verso lo Stato pontificio di una somma di 60.000 fiorini, marciò verso Carneto, occupò svariati castelli e mise a ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] del 1607 il C. si reca a Vienna e a Praga, ove cerca di riscuotere circa 40.000 fiorini di cui era "creditore" pel "servitio prestato". Ed è sua ferma intenzione, una volta recuperata la somma, "venirsi a mettere al servitio" di Venezia. Ma la ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] , ottenendone l’esilio a Bologna.
Alla morte di Leone X, nel 1521, Salviati subì un tremendo colpo finanziario, essendo creditore del papa per almeno 80.000 ducati. Tornato a Firenze, fu inviato nella legazione gratulatoria fiorentina al nuovo papa ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] la città dopo la vittoriosa lotta contro Federico Il finirono in parte col coinvolgerlo, perché nel 1259 risulta creditore di Guglielmo Leccacorvo, il cui banco (forse il più potente in città) era clamorosamente fallito. Proprio la diversificazione ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] 19 luglio 1457, 5 ottobre 1470, 16 marzo 1475, 8 ottobre 1485 – giorno in cui, a Pavia, il pittore è indicato quale creditore di un libraio – atti che «provano le sue buone condizioni finanziarie» (Natale, 1982, p. 69 nn. 2-4). Lo storico menziona ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...