QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] si rivolse il 1° aprile 1264, sollecitandolo a sostenere indirettamente i diritti di un suo familiaris, Roberto da Bari, creditore per 785 lire di Provins nei confronti di un gruppo di cives et mercatores fiorentini. Querini avrebbe dovuto imporre al ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] cappella, in base ad un atto di pagamento del 1486 a favore di Cristoforo Dolci, figlio ed erede del D., rimasto creditore di una considerevole somma guadagnata dal padre (1.500 fiorini) per lavori svolti nella cappella, in altre parti del palazzo e ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] ) 1798, divenne socio di quella che ne prese il posto, per la quale fu previsto il pagamento in beni nazionali. Come creditore della Repubblica per più di 193.000 scudi, il G. poté scegliere i beni nazionali con i quali essere saldato, conseguendo ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] 23 ag. 1507 attesta che egli importava discrete quantità di polvere di Lisbona; un altro del 30 ott. 1511 riferisce che Ludovico Doria, creditore di una somma di 2.050 scudi d’oro, la gira al C. e al fratello di questo, Filippo, pagabili a Palermo ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] . 1482 con il mercante Pietro Della Croce risulta che il G. nel frattempo si era allontanato dal Ducato per sfuggire ai creditori. Si ignora l'attività svolta in quegli anni e il luogo dell'esilio. Per permettergli di estinguere un debito di 60 lire ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] concilio di Costanza.
Anche nel corso di quegli anni il M. continuò a prestare denari ai Visconti: dal testamento risulta infatti creditore del duca di 18.700 fiorini, della defunta duchessa madre di 5425 fiorini e di Lucia di Bernabò Visconti di 650 ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] di economia dal lato teorico, ebbe sempre la consapevolezza pratica del principio che l'inflazione favorisce il debitore rispetto al creditore, fatto dal quale derivò l'abitudine di saldare sempre i propri debiti in un lungo periodo di tempo, a un ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Davizzo (Davizzino)
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, visse in Firenze tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII, ricoprendovi alcuni importanti incarichi politici. Nel 1198 il D. [...] della sede vescovile rimase comunque sempre al centro delle vicende personali del D., che ancora nel 1214, ormai vecchio, risulta creditore del vescovo di Firenze.
Il D. morì con ogni probabilità non molti anni dopo questa data e comunque prima del ...
Leggi Tutto
CONIGLIO, Antonino
Romano Vaccarella
Nacque a Cerda (Palermo) il 3 febbraio del 1886 da Vincenzo e da Vincenza Franco. Si laureò in giurisprudenza presso l'università di Palermo nel 1909, e conseguì [...] per la realizzazione del quale l'esecuzione è chiesta risultano dal titolo esecutivo", ma il debitore non è obbligato verso il creditore, bensì si trova in una posizione di soggezione nei confronti dell'organo procedente.
Il C. morì a Roma il 9 dic ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] sin dal terzo decennio del secolo. Per certo nel 1226 Tolomeo della Piazza fu, con i suoi soci (tutti esterni alla famiglia), creditore del Comune di Massa per l’ingente somma di 550 marche d’argento, prestito con cui si aprì una serie di operazioni ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...