BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] , ricevuta a Siena, alla fiera di Piacenza secondo la quotazione cambiaria che si aveva sulla piazza, invece di soddisfare il creditore contraeva un nuovo cambio con una terza persona (che era l'agente del campsore senese) con l'ordine di pagare in ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Giuseppe
Giancarlo Moretti
Nacque a Milano il 20 marzo del 1822.
Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] storico Bianca di Belmonte, in quattro atti, su libretto di A. Carozzi.
La critica sottolineò quanto il D. fosse creditore di altri compositori, specie di Verdi e di Mercadante. Nel formulare tale giudizio il recensore non teneva però conto del ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giovanni Nicolaj
Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] Giovanni Domnarum. Del 2 dic. 1129 è un originale conosciuto dallo Hoff (p. 20,n. 85), nel quale B. appare in qualità di creditore nei confronti dell'episcopato di S. Siro per una somma di 50 lire di denaro pavese.
Nel 1129 viene radunato a Pavia dal ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] il G. subì una perdita, dovuta a un credito di circa 5000 ducati nei confronti di Filippo Strozzi, a sua volta creditore di ingenti somme verso Clemente VII, non avallate successivamente da Paolo III.
Se la posizione di Filippo Strozzi rimase a lungo ...
Leggi Tutto
CARANDINI FERRARI, Fabio
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (dove suo padre era governatore) il 30 marzo 1578, secondogenito di Paolo e di Claudia Ferrari, figlia di Camillo, nobile centese. [...] , e il C. restò a Roma. Ebbe contrasti con la Camera ducale, che lo diceva suo debitore, mentre egli se ne diceva creditore. Fulvio Testi in una sua lettera scrive addirittura che il C. si era appropriato di 10.000 scudi dell'eredità del cardinale ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] di porta S. Felice (1408); vicario di San Giovanni in Persiceto (1409). Infine, in diverse occasioni fu creditore pubblico, esattore comunale, notarius defensorum aversi, sovrintendente dei questori della società dei Notai, cavaliere a servizio del ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] forte debito col Rombechi e trovandosi nell'impossibilità di onorarlo nei tempi stabiliti, aveva depositato lo strumento presso il creditore quale garanzia. Il F. esaminò l'orologio e, trovatolo seriamente danneggiato, lo stimò del valore di almeno 3 ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] "regole" per il Monte di pietà, che gli permisero la riscossione delle "tante migliara di ducati" di cui era creditore e lo salvaguardarono dalla "perfidia de ministri". Quanto alle finanze cittadine, il C. licenziò il vecchio esattore, colpevole di ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] di 2200 ducati (Archivio di Stato di Milano, Sforzesco, cart. 883) e dopo la morte di Bianca Maria risulta creditore di 800 ducati (Potenze sovrane, cart. 1460/170).
Alla fine degli anni Sessanta, Reguardati tentò di concretizzare le aspirazioni ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] ad medium lucri" di 128 lire imperiali e di 25 ducati a Giuliano. Nella terza (20 marzo 1463) il L. si dichiarò creditore di 30 ducati della Comunità di Borgosesia per un messale vendutole. Nella quarta (15 nov. 1464) il L. annotò una sua visita ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...