SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] a collaborare come redattore e vignettista nei giornali umoristici, tra cui Don Basilio e Marc’Aurelio; fu nella redazione di quest’ultimo che incontrò, nel 1946, Agenore Incrocci, con il quale diede vita ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] nel corso dell'anno. I conti d'Artois non furono in quegli anni gli unici clienti del G.: nel 1287 egli risultava infatti ancora creditore per un debito a suo tempo contratto dal re di Francia Filippo III, dal conte d'Alençon e da sua moglie per una ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] intensi rapporti con la Francia. Fu tra i fornitori di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, nei cui confronti risulta creditore per notevoli somme e per gioielli e drappi d'oro. Sono noti i suoi traffici con mercanti fiorentini, milanesi e astigiani ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] padre aveva saputo abilmente costruire agli inizi del secolo. Il primo documento che lo ricorda è del 1247, quando appare creditore di una somma a lui dovuta da Oberto "de Planis" (13 febbraio). Secondo le abitudini delle grandi famiglie mercantili ...
Leggi Tutto
TOZZOLI, Luca
Paola Maffei
TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] Luca: Renzo; Nardo di Stefanello, che nel 1447 fu fra i Conservatori per il rione Sant’Angelo; Iacopo de Toczo, creditore nel 1461 per forniture al palazzo apostolico; Domenico Stefanelli de Tozolis (così in un atto del 1481), notaio dei Conservatori ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] al servizio di Leonello d’Este, e di Agnese, figlia di Bartolomeo Pendaglia, nobiluomo e ricco proprietario terriero ferrarese, creditore dei Gonzaga.
La data di nascita (Signorini, 1972, p. 320) corregge quella del 1436 asserita da buona parte della ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Silvestro
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese nato attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale e da Giorgietta di Marco Centurione, si dedicò fin dalla giovinezza all’attività [...] ., ai quali si accordò anche licenza di esportazione per l’argento. Finché non ne potevano usufruire, il C. e gli altri creditori ricevevano un interesse del 6% sul capitale; d’altra parte, se l’argento non fosse stato disponibile prima del 1555 o se ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] nel febbraio 1553, 36.000 scudi nell’aprile 1554 e 36.000 scudi nel dicembre 1554. Una stima successiva lo indica come creditore di Cosimo per ben 239.394 scudi (il terzo banchiere per importanza dopo i Fugger e Niccolò Grimaldi).
In seguito all ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] Il 2 maggio 1476, infatti, in un atto notarile padovano il C. è detto miniatore, figlio del fu Guiniforte e creditore di maestro Giovanni di Dortmund, "bidellus legistarum" presso quell'università. Successivamente, il 15 marzo 1482, sempre in Padova ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] ..., 1840, p. 61). Il padre di Rinuccini (1316-1381) fu tra gli uomini più ricchi e influenti di Firenze: cavaliere, fu creditore del Comune, nel 1377, di 14.574 fiorini d’oro (Martines, 1961, p. 80) e ambasciatore presso le più importanti corti dell ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...