• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
853 risultati
Tutti i risultati [853]
Diritto [407]
Diritto civile [167]
Biografie [162]
Economia [108]
Storia [85]
Diritto processuale [78]
Diritto commerciale [65]
Arti visive [35]
Geografia [25]
Diritto penale e procedura penale [27]

Società semplice

Enciclopedia on line

La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società [...] sociale portato a conoscenza dei terzi con mezzi idonei, quale per es. l’iscrizione nel registro delle imprese. Il creditore particolare del singolo socio può far valere i suoi diritti sulla quota di utili spettanti al debitore, può compiere tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – REGISTRO DELLE IMPRESE – CONTRATTO SOCIALE – CONGIUNTIVA

Prescrizione. Diritto civile

Enciclopedia on line

La prescrizione è un mezzo con cui l’ordinamento giuridico opera l’estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge (art. 2934 c.c.). L’ordinamento non consente [...] presuntive quando la legge presume iuris tantum che dopo il decorso del termine il debito sia stato pagato, e pertanto attribuisce al creditore l’onere di provare che il debito non sia stato pagato, anche deferendo il giuramento (art. 2960 c.c.). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – PRESUNZIONE ASSOLUTA – DIRITTO SOGGETTIVO – DOMANDA GIUDIZIALE – OBBLIGAZIONE

SPESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPESE Sergio COSTA Emilio ALBERTARIO . Diritto. - Sono tutto ciò che è sborsato per una data cosa o impiegato in essa. Si distinguono spese fatte per la cosa e spese fatte per conseguire i frutti [...] manutenzione della cosa; e così l'enfiteuta. Il rimborso delle spese sostenute spetta al depositario, al comodatario, al creditore pignoratizio, al mandatario, rispettivamente per la conservazione della cosa data in deposito, o a comodato, o in pegno ... Leggi Tutto

INTERESSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERESSE Emilio Barone (XIX, p. 378; App. III, I, p. 887) L'i. è il prezzo pattuito per l'uso di un bene in un certo periodo di tempo. Spesso oggetto del prestito è il denaro, altre volte una merce. [...] natura delle garanzie prestate, la scadenza del prestito, il trattamento fiscale degli i., la presenza di clausole a favore del creditore o del debitore. In genere, l'analisi finanziaria dei tassi d'i. si è concentrata su uno solo di questi fattori ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE STOCASTICA – TASSO D'INTERESSE – ECONOMETRICA – INSOLVENZA – CREDITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (3)
Mostra Tutti

OSTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTAGGIO (fr. otage; sp. rehén; ted. Geisel; ingl. hostage) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Si chiama ostaggio, nella terminologia del diritto internazionale, la persona data o presa in garanzia dell'esecuzione [...] del diritto privato delle obbligazioni: in epoche primitive, chi domanda credito e non ha beni da dare in pegno, consegna al creditore una persona in sua potestà, o un amico ben disposto, in modo che su questa specie di ostaggio si possa esercitare ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARI D'INGHILTERRA – INADEMPIMENTO

INGIUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INGIUNZIONE Enrico Tullio Liebman . Il processo d'ingiunzione è un tipo speciale di processo civile che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore. La sua caratteristica [...] del diritto che gli spetta di proporre opposizione nel termine medesimo, che è ordinariamente di quindici giorni (art. 4). Il creditore deve quindi far notificare copia del ricorso e del decreto al debitore, e se non è proposta l'opposizione, il ... Leggi Tutto

Controllo del giudice e crisi dell'impresa

Libro dell'anno del Diritto 2014

Controllo del giudice e crisi dell’impresa Fabrizio Di Marzio Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] a pene infamanti; e a fini di confessione è trattato con la tortura. Ma se il fallito si accorda con i creditori ottiene una tregua, evita l’infamia e resta obbligato soltanto a saldare per intero tutto quanto deve loro. Queste legislazioni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Reati a concorso necessario

Diritto on line (2017)

Ilaria Merenda Abstract L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] del fatto lesivo (ad esempio mediante istigazione del debitore a effettuare il pagamento a suo favore, e a danno degli altri creditori: così Cass. pen., sez. V, 22.4.1981, n. 9219, in Giust. pen., 1983, II, 25). Le disposizioni concorsuali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

COLOMBO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Domenico Giovanni Nuti Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova). Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] Cristoforo (nel testamento del 1506) sia il nipote Diego (nel testamento del 1523) lasciarono disposizioni perché l'antico creditore venisse soddisfatto. Per far fronte alle difficoltà economiche in cui allora si dibatteva, il C. fu spesso costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CRISTOFORO COLOMBO – GIUDIZIO ARBITRALE – GIOVANNI AGOSTINO – VAL FONTANABUONA

Fallimento. Effetti per il fallito

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] volta che esso lo richieda (art. 23, co. 1, l. fall.), o dinanzi al giudice delegato, al curatore o al comitato dei creditori qualora occorrano informazioni o chiarimenti (art. 49, co. 2-3, l. fall.); c) l’obbligo di comunicare al curatore il cambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 86
Vocabolario
creditóre
creditore creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...
creditòrio
creditorio creditòrio agg. [der. di creditore]. – Di credito; relativo a un creditore, ai creditori: esaminare, valutare la situazione c. della ditta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali