. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] depositi di colleghi cambiatori o di mercanti di effettuare la girata dei crediti a favore di terzi designati dal creditore, quando non intendessero di pagare in danaro liquido.
La funzione dei cambiatori si rivela adunque già efficace nelle fiere ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] fa per .II. ragione, prima peroché gli à di zeccha, et se lli pagha, parte pacha per poliza, o el gli tene. Fa creditore et però mettigli in chui tu vuoi che avanza tenpo, et anche a tragli di zeccha contanti sono meglio uno per ciento (93).
Le ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] di coobbligazione: colui che ha adempiuto l’obbligazione ha diritto di ripetere, in tutto o in parte, quanto abbia pagato al creditore; dunque essa ha per contenuto la pretesa di rivalsa o di regresso verso gli altri coobbligati (art. 1950 c.c.) o ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] estintivo; mentre una volta decorso tale termine si presume che il debito sia estinto e, pertanto, spetterà al creditore darne la prova contraria. Peraltro tale prova è soggetta a rigorose restrizioni in quanto può essere conseguita soltanto con ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] debiti. La pubblicazione di un accordo di ristrutturazione determina un periodo di sessanta giorni di sospensione delle azioni esecutive esperibili da creditori che siano tali per titolo o per causa anteriori a tale data (art. 182 bis, co. 2, l. fall ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] baldacchino servito per la solenne entrata in Vercelli del nuovo vescovo Giovanni Francesco Bonomi; il 22 ag. 1575 risulta essere creditore di 15 scudi per un'ancona eseguita per la Compagnia dei Disciplinati di S. Sebastiano a Rosignano. Un nuovo ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] e due anni dopo era ancora "habitatore Asilli", dove nel 1466 lo raggiunse la petizione dello Squarcione, che era suo creditore.
Nel 1462 aveva affrescato la sala dei Consiglio di Bassano e nel 1466 ricevette un'altra commissione pubblica dalla città ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] in cambio di azioni del valore di mezzo milione di lire. La Banca Romana in liquidazione, infine, principale creditore della ditta, approvò la cessione del suo credito alla nuova società in via di costituzione. Nella Relazione della Commissione ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] tuttavia non va confuso con un altro Giovanni Della Palude, padre di "Torelectus" e di Giovanni, il quale è ricordato come creditore del monastero di S. Prospero a Reggio in un documento del 1381. Nel 1340 il padre del D. fu il solo rappresentante ...
Leggi Tutto
BASTONI, Eusebio
Mario Pepe
Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] Cristoforo di Mariotto di Nardo s'impegna ad eseguire una porta secondo il disegno dato da Girolamo; nello stesso anno figura creditore di 38 scudi dall'Arte del Cambio per un tetto di legname condotto "sopre la porta della cappella de S. Giovanne ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...