FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] tacciono sull'attività del Foschi.
Dal 1449, data in cui un "Christoforus Foschi de Ripalta" è menzionato come creditore di Matteo e Giovanni Nuti, la vicenda critica di "Christoforus quondam Blaxii Fuschi" sembra intrecciarsi con quella di un ...
Leggi Tutto
ebraica, teoria economica
Alberto Heimler
Filosofie economiche alla base della tradizione ebraica, di cui il Talmud, la raccolta millenaria della giurisprudenza rabbinica, rappresenta una fonte privilegiata [...] richiedere il pagamento di un interesse come indicato dalla Torah per i propri correligionari, segnala la fiducia del creditore e promuove comportamenti virtuosi. Peraltro, il divieto di prestare a interesse, limitato nella Torah ai soli ebrei e ...
Leggi Tutto
leva
Giovanna Nicodano
Strumento che amplifica la redditività dell’investimento, così come in fisica la l. moltiplica la forza.
Misurazione della leva finanziaria (o leverage)
La l. finanziaria si [...] è del 30% più costoso. I debiti possono inoltre avere la garanzia (➔ garanzie) di un terzo; in questo caso, il creditore non richiede aumenti del tasso di interesse, perché è coperto dall’incremento del rischio. Infine, la disponibilità di cassa nell ...
Leggi Tutto
sconto
Laura Ziani
In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare [...] è rappresentato o ‘incorporato’in un titolo (per es. una cambiale) e il surrogante è una banca alla quale il creditore, in cambio del pagamento anticipato, cede il credito (spesso con la clausola di salvo buon fine), consegnando il titolo. ● Il ...
Leggi Tutto
BRODEL, Giovanni Vittorio
Vittorio Viale
Visse a Torino nella seconda metà del sec. XVIII; di professione sensale, è da ricordare unicamente come associato una volta, come promotore un'altra, di due [...] di Torino, Materia di commercio, cat. IV, mazzo 6; Museo Civ. di Torino, Fabbrica di Vinovo, 1779, Stato gen. di tutti i creditori..., ms.; A. Tallone, La fabbrica di porcell. di Vische, in Boll. d. Soc. Piemont. d'archeol. e belle arti, V (1921), pp ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] un rapporto obbligatorio, il potere di godere di un determinato bene nella cui disponibilità materiale viene immesso il creditore; il Codice civile (art. 1380) stabilisce che se, con successivi contratti, una persona concede a diversi contraenti ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] che ha ordinato la l., sia successivo. Nel primo caso l’art. 195, co. 1, stabilisce che su richiesta di uno o più creditori, ovvero dell’autorità che ha la vigilanza sull’impresa o di questa stessa, il tribunale del luogo dove l’impresa ha la sede ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] la situazione assurda di un paese con una bilancia commerciale favorevole e nello stesso tempo, e in larga misura, creditore. Per uscire da questa situazione, che non giovava nemmeno ai suoi interessi, i soli rimedî efficaci sarebbero stati quelli ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] di mantenere costante il contenuto reale di un'obbligazione e quindi di ridurre il rischio del debitore, oltre che del creditore.
Un altro scopo può essere quello di rendere meglio accetta la detenzione di attività finanziarie a lungo termine; nei ...
Leggi Tutto
MIGLIORIA
Fulvio Maroi
Concetto di miglioria. - Il concetto di miglioria si ricollega tradizionalmente a quello di impensae utiles del diritto romano; delle spese, cioè, che migliorano la cosa, in quanto [...] diritto di separazione del prezzo che spetta al terzo possessore dell'immobile ipotecato; questi di fronte all'azione ipotecaria dei creditori non ha il diritto di ritenere l'immobile, ma solo quello di far separare dal prezzo dell'immobile la parte ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...