TRADIZIONE
Emilio Albertario
. Diritto. - È la consegna della cosa, che nel diritto romano può essere fatta sia per trasmettere ad altri la semplice detenzione della cosa stessa (come nel deposito), [...] capo all'acquirente.
Oltre il proprietario, può tradere chi è investito della administratio (tutore, curatore, procuratore); il creditore pignoratizio; il figlio e lo schiavo nell'ambito del peculio loro concesso. Nel diritto giustinianeo, perché l ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] all’art. 1184 c.c. per cui il termine si presume a favore del debitore qualora non risulti stabilito a favore del creditore o di entrambi. Talora si assume la strutturale essenzialità del termine per la restituzione (v. Cass., 22.6.1972, n. 2055, in ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] , 1.8.2013, n. 26, cit., 5138).
La trasformazione dei crediti in capitale sociale
Sempre sul versante delle prerogative dei creditori, infine, merita di essere segnalato l’art. 113 del TUIR ove è previsto un regime di favore volto ad agevolare il ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] giudiziali.
8 Come sanzione delle condotte processuali opportunistiche che, in violazione del duty to mitigate che grava sul creditore, abbiano prodotto o dilatato un danno che, more probably that not, sarebbe stato evitato in caso di tempestiva ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] in primo luogo obbligata con il prestatore originario, ma era logico supporre che, così come l’acquirente diventava creditore della città, la città si obbligava, sia pure secondariamente, con l’acquirente.
Pantaleoni respinse l’analogia di Francesco ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] . Lo conferma un documento del 15 luglio 1480, sottoscritto in casa Medici, nel quale Ziletti, definito «bibliopola», risulta creditore per la cospicua somma di cinquanta ducati dell’ebreo Datalo di Samuele da Terracina. Quest’ultimo si liberava da ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] , pp. 111 ss.); mentre l'acceptilatio classica è un negozio formale astratto, affiora nei Bizantini l'ipotesi che il creditore agisca donationis causa. In Eperōtēsis kaì anteperōtēsis, in Studi Bonolis, I (1942), pp. 247 ss., sostiene che la mutua ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] e Panciatichi gli rispose il 1° maggio di quello stesso anno. Poiché non si arrivò a chiarire chi fosse l’effettivo creditore, Michelangelo non saldò il debito, ma prima di morire ordinò che fosse estinto a favore dei Piccolomini e il 21 aprile ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] nominato nell’atto obbligatorio, ricopre una posizione di fatto ed è persona autorizzata solo a riscuotere il pagamento per il creditore.
Se l’impulso a redigere i trattati venne a Stracca dai mercanti anconetani − come più volte ricorda −, non così ...
Leggi Tutto
SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] Federico II concesse al vescovo Rüdiger un prestito su pegno di 1400 marche e 600 denari affinché potesse soddisfare i suoi creditori romani e senesi.
Di Scarso non si hanno più notizie a partire dal 1239. Qualche anno dopo, il fratello Pietro (meno ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...