Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] esso concessi.
3) Il giudice, anche d’ufficio, dichiara la nullità dell’accordo e, avuto riguardo all’interesse del creditore, alla corretta prassi commerciale ed alle altre circostanze di cui al comma 1, applica i termini legali ovvero riconduce ad ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] , se non preceduti da una veloce ricognizione informatica presso Equitalia circa la insussistenza di crediti iscritti a ruolo nei confronti del creditore della p.a. (art. 48 bis d.P.R. 29.9.1973, n. 602): viene potenziato il pignoramento presso terzi ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] al coordinamento del richiamato art. 43 con una norma di carattere generale come l’art. 1189 c.c. sull’adempimento liberatorio in favore del creditore apparente e con l’art. 1992, co. 2, c.c. che, in tema di titoli di credito, limita al dolo ed alla ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] (Res. moralium, VI, p. 298). Sull'usura, il D. riteneva che il lucro cessante e il danno emergente scusavano il creditore da questo reato (Res. moralium, XI, p. 380); inoltre si dichiarava favorevole al contratto stocco, ossia al nuovo prestito che ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] nel 1455, fu ancora una volta il banco del C. che fornì il danaro necessario, 6.000 ducati, sebbene fosse ancora creditore di 900 ducati nei confrontì dei governatori alle Entrate e dei Tesorieri nuovi. Una grave perdita sembrò minacciare nel 1448 il ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] del G. posteriori al 24 luglio 1498. La morte avvenne prima del 22 maggio 1500, quando Alberto Capitani de Inzago, creditore del G., rilasciò quietanza di pagamento agli eredi dello stampatore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pavia, Fondo notarile ...
Leggi Tutto
scadenza
Data nella quale o entro la quale va effettuata, o può essere richiesta, una prestazione contrattuale o essere fatto valere un diritto.
La scadenza di un debito o di una obbligazione
È la data [...] concessa.
La s. a vista è riferita a un titolo di credito e indica che questo è pagabile nel momento in cui il creditore lo presenterà per l’incasso; nel linguaggio bancario, deposito a s. fissa è il deposito a risparmio, eseguito da persone che si ...
Leggi Tutto
leva finanziaria
lèva finanziària locuz. sost. f. – La l. f. (o leverage) è uno strumento utilizzato per amplificare la redditività degli investimenti, che si utilizza ricorrendo al debito, oppure investendo [...] se è del 30% più costoso. I debiti possono inoltre avere la garanzia di un terzo; in questo caso, il creditore non richiede aumenti del tasso di interesse, perché è coperto dall'incremento del rischio. Infine, la disponibilità di cassa nell’azienda ...
Leggi Tutto
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un proprio diritto è stato violato. L’azione [...] esecutiva è, invece, alla base del processo di esecuzione forzata; a differenza dell’azione di cognizione, compete soltanto al creditore munito di un titolo esecutivo (art. 474 c.p.c.) ed è finalizzata a ottenere l’effettivo soddisfacimento del ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] dei debiti ereditarî e dei legati solo fino a concorrenza del valore dei beni a lui pervenuti, con la cui cessione ai creditori e ai legatarî, egli può anche liberarsi, e d'altra parte sussistono, anzi non sono soggetti a prescrizione, i diritti fra ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...