LAVORI FORZATI
Giannetto Longo
. A differenza delle legislazioni criminali progredite, in cui il lavoro è concepito come complemento della funzione socialmente rieducatrice che la pena si propone, presso [...] rappresenti una forma primitiva di obbligazione e più precisamente una forma di autopignorazione verso la persona del creditore, può dirsi che anche i nexi versassero nella condizione di coattive prestazioni di lavoro, conseguenza dell'obbligazione ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] accettano persino che le proprie mogli diventino sue amanti; esistono anche casi, venuti alla luce di recente, in cui il creditore le fa prostituire (v. Galey, 1983). In questo sistema di servitù le condizioni variano a seconda dello status di casta ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] ed ai rapporti commerciali tra i medesimi nonché ad ogni altra circostanza», possa risultare «gravemente iniqua» in danno del creditore. E il 2° co. dello stesso articolo precisa che si considera «gravemente iniquo l’accordo che, senza essere ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] di atteggiamento e sapienza di modellato e costituiscono un motivo comune in alcune chiese benedettine.
Nell'anno 1619 Antonio risulta creditore della somma di 580 scudi per l'ancona dell'altare della Scuola del S. Rosario in S. Maria Maggiore di ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] nel Wto (2001), la Cina ha riserve finanziarie che sfiorano i 2800 miliardi di dollari e che ne fanno il principale creditore estero degli Stati Uniti. Gli USA non possono permettersi una frattura, ma neanche Pechino, che deve difendere i propri ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o si tratta del rapporto [...] nel Wto (2001), la Cina ha riserve finanziarie che sfiorano i 3200 miliardi di dollari e che ne fanno il principale creditore estero degli Stati Uniti. Gli Usa non possono permettersi una frattura, ma neanche Pechino, che deve difendere i propri ...
Leggi Tutto
Ingiunzione, divisione, sfratto
Pasquale D'Ascola
In tema di procedimento di ingiunzione, la Corte di cassazione ha avuto occasione, riprendendo un lontano precedente, di ribadire che il soggetto diverso [...] , il procedimento prosegue di fronte al giudice dello Stato membro di origine, secondo le norme della lex fori, con onere del creditore opposto di notificare l’atto introduttivo nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 163 e ss. c.p.c. In ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] ai governi degli stati beneficiari a un tasso d’interesse di mercato, garantendosi, però, lo status di creditore preferenziale – ovvero vincolando lo stato beneficiario a privilegiare cronologicamente la restituzione all’Idb.
Nel giugno del 2010 ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] della somma accreditata, è delegato a disporre di essa mediante l’emissione di buoni o m. diretti a favore dei creditori dell’azienda.
M. di anticipazione Lo stesso, quando il funzionario è autorizzato a disporre della somma per il pagamento di ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] situazione giuridica con lo stato di fatto consolidatosi nel tempo. Viene però anche in gioco l’atteggiamento soggettivo del creditore, la cui protratta inattività giustifica la presunzione che egli abbia perso interesse a far valer il credito e lo ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...