BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] specifico della obbligazione; tale normativa si risolveva spesso, nella pratica quotidiana, in un danno o per il creditore o per il debitore, dando luogo a situazioni d'ingiustizia. La preoccupazione degli interpreti trovò nel riferimento alla ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] con due miminiature, rappresentanti il Paradiso e l'Inferno,ilLibro dei Defraudanti. Nel Libro dei Creditori di Monte per il 1395 è annotato come creditore di nove luoghi di Monte. L'11 febbr. 1400 risulta esecutore testamentario assieme a certo ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] pubblicamente in Senato, nel 1511 e nel 1512, a soddisfare prontamente i creditori pena l'esclusione dalle adunanze. Tuttavia egli era contemporaneamente anche creditore, e pertanto non si trattava di disonestà personale, quanto delle conseguenze ...
Leggi Tutto
Vedi Inter-American Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (IDB) fu istituita nell’aprile del 1959 [...] ai governi degli stati beneficiari a un tasso d’interesse di mercato, garantendosi, però, lo status di creditore preferenziale – ovvero vincolando lo stato beneficiario a privilegiare cronologicamente la restituzione all’IDB.
Nel giugno del 2010 ...
Leggi Tutto
Vedi Inter-American Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
(IDB)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del [...] ai governi degli stati beneficiari a un tasso d’interesse di mercato, garantendosi, però, lo status di creditore preferenziale – ovvero vincolando lo stato beneficiario a privilegiare cronologicamente la restituzione all’Idb.
Nel giugno del 2010 ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] ai governi degli stati beneficiari a un tasso d’interesse di mercato, garantendosi, però, lo status di creditore preferenziale – ovvero vincolando lo stato beneficiario a privilegiare cronologicamente la restituzione all’Iadb.
Nel giugno del 2010 ...
Leggi Tutto
misure coercitive
locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento [...] attuazione in via coattiva di tante obbligazioni a contenuto infungibile per evitare che, dinanzi all’inadempimento, il creditore si debba accontentare del surrogatorio risarcimento in denaro; nondimeno, nella concreta applicazione delle m. c. nei ...
Leggi Tutto
Modigliani-Miller, teorema di
Teoria formulata da F. Modigliani e M. Miller, in cui i due studiosi mostrano secondo quali ipotesi, per imprese che operino in concorrenza e uguali, salvo la proporzione [...] . È questo il fenomeno del cosiddetto debt overhang (o oppressione da debito) e dipende dal diritto di priorità del creditore a essere rimborsato del capitale e degli interessi, rispetto all’azionista, titolare residuale dei flussi di cassa generati ...
Leggi Tutto
La curatela è la particolare forma di assistenza prescritta dalla legge in favore di soggetti che non hanno la piena capacità di agire (v. Capacità. Diritto civile). In questo caso la curatela svolge una [...] a quo del termine per la riassunzione del processo interrotto dal sopravvenuto fallimento della parte di Fabio Cossignani
Della sorte del creditore-attore nell’azione revocatoria pendente alla data di dichiarazione di fallimento di Fabio Cossignani ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] diritto positivo, dalle norme per le quali tutti i beni del debitore, presenti e futuri, costituiscono garanzia comune di tutti i creditori, da quelle per le quali la successione ereditaria ha per oggetto l'universum ius del de cuius, e da quelle per ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...