Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] e prima fra tutte l’art. 1218 c.c.: in virtù di tale norma, per come costantemente interpretata dalla S.C., il creditore che alleghi l’altrui inadempimento deve provare soltanto l’esistenza e l’efficacia del contratto, mentre è il convenuto, se vuole ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] abuso del diritto di voto del socio di società di capitali, il problema dell’abuso della pretesa esecutiva del creditore consistente nel frazionamento del credito ovvero l’abuso del diritto di chiedere il fallimento del proprio debitore4. Pertanto, l ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] , cit., 53 ss.). Ai sensi di questa norma, dunque, perché la cessione sia opponibile agli altri aventi causa del cedente, al creditore del cedente e al fallimento del cedente, è sufficiente che il factor paghi tempestivamente in tutto o in parte il ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] . una lettera di patronage o un trust; non però la mera promessa dei redditi attesi) a favore di tutti o alcuni creditori, offerte dallo stesso imprenditore (o dai suoi soci, se sia una società) o da terzi.
Del resto la proposta, potrebbe indicare ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] che esegue la liberalità renda noto di agire in nome o per conto del debitore (ad es.: il padre che regala al creditore la macchina andata distrutta nell’incidente provocato dal figlio), così da essere a quest’ultimo imputata ai sensi dell’art. 1269 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] anche ribadito che il termine per la proposizione della querela decorre dalla data in cui l’inottemperanza è conosciuta dal creditore, restando a carico di chi volesse contestare la tempestività dell’atto l’onere di provarne il carattere tardivo (S.U ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] devotus": Les registres d'Alexandre IV, n. 1475), a seguito del quale si giunse a determinare che la somma dovuta ai soli creditori romani, tra i quali il M., ammontava a ben 13.000 marche, che il vescovo di Metz si impegnava a restituire in rate ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] prelevato a San Pietro in Valle nel Veronese, il latore di ducali disponenti un sequestro a istanza d'un suo creditore. E il G., fattesi consegnare le lettere, praticamente tiene prigioniero il poveretto. E, poiché questo scappa, lo denuncia come ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] il B. tenne la cattedra di diritto canonico tra il 1447 e il 1449 (in un documento dell'ottobre 1451 risulta ancora creditore presso lo studio di 20 lire); nel 1450 passava all'università di Ferrara rimanendovi fino al 1458, con lo stipendio di 120 ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Un anno di giurisprudenza delle Corti Superiori sul processo civile di primo grado (in lento [...] fatto costitutivo, le relative domande possono essere proposte in separati giudizi solo se risulta in capo al creditore agente un interesse oggettivamente valutabile alla tutela processuale frazionata; che la sanzione per la violazione del divieto ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...