PRECARIO
Gaetano Scherillo
. Nel diritto romano il precario è la concessione gratuita di un oggetto, revocabile ad arbitrio del concedente. Tra costui e il concessionario (precarista) non si costituiva [...] intanto il precario esteso anche alle cose mobili): così il debitore, che trasmetteva la proprietà della cosa al creditore fiduciario, poteva ottenerne da costui la concessione precaria (un'applicazione analoga al pegno è di classicità dubbia); così ...
Leggi Tutto
. Legge comiziale, anzi più propriamente plebiscito, noto a Cicerone (Pro Tull., 9) nel 76 a. C., anzi già noto al giurista M. Giunio Bruto (circa 150 a. C.: cfr. Dig. IX, 2, ad legem Aquiliam, 27, 22); [...] attore a darne la prova (adversus infitiantem). Il secondo capo si riferiva invece al fatto dell'adstipulator (creditore aggiunto a una stipulazione principale) che avesse rimesso (accettilato) il debito in fraudem stipulatoris, obbligandolo a pagare ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] , perché è previsto, in tale ipotesi, che ogni socio può sempre recedere dalla società ex art. 2285 c.c. e che i creditori particolari possono chiedere la liquidazione della quota del loro debitore ai sensi dell’art. 2270 c.c. (art. 2307, co. 3, c ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] illecita del proposto (o al suo frutto o reimpiego) ovvero (“a meno che”) la dimostrazione da parte del creditore di avere ignorato in buona fede il nesso di strumentalità. Sono utilizzabili le categorie elaborate dalla giurisprudenza previgente in ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] ebbe l’ufficio di avvocato fiscale, che poi abbandonò con la nomina a reggente; il 1° aprile 1440 è infatti documentato creditore del proprio salario, che fu compensato con la donazione di una vigna – nei pressi di Gaeta – confiscata a un partigiano ...
Leggi Tutto
Alighieri, Cione
Renato Piattoli
Figlio di messer Bello, fu fratello di Geri, Gualfreduccio e di Lapo conosciuto solo attraverso il figlio Bellino. C. sopravvisse a tutti i fratelli e fu persona assai [...] fiorini d'oro nel 1295. Doveva egli esser considerato nel ceto commerciale un mercante attivo ed esperto se la massa dei creditori del fallito Donato Bonizzi lo volle come sindaco insieme con Rinuccio Machiavelli nel 1298. A questa attività di C. si ...
Leggi Tutto
Attività amministrativa attraverso la quale l’ente impositore procede all’esazione dei tributi nei confronti dei contribuenti. Fase essenziale del procedimento di attuazione dei tributi, la r. è connotata [...] pubblica; si definisce diretta perché è posta in essere da un soggetto giuridico, che è parte dello stesso ente creditore dell’imposta (lo Stato). La terza modalità di r. è rappresentata dall’iscrizione a ruolo (ruolo ordinario o straordinario ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] di tempo, emessi per somme fisse e rotonde; si cessa dallo scrivere su di essi il nome del depositante o creditore; la banca rinunzia a qualsiasi compensazione con eventuali altri debiti del portatore dei medesimi, dandogli anzi un diritto di ...
Leggi Tutto
È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo [...] pagamenti. Ma dopo che gl'interessi convenuti sono scaduti, e non pagati, essi producono nuovi interessi, se il creditore abbia giudizialmente domandato il pagamento degl'interessi, oppure se intervenga nuova convenzione con la quale il debitore si ...
Leggi Tutto
. È un mezzo di tutela dei creditori introdotto dal codice di procedura civile del 1942, per impedire che eccezionali condizioni del mercato possano provocare vendite troppo svantaggiose; è una fase incidentale [...] (art. 594), i quali non sono tenuti ad attendere la cessazione dell'amministrazione giudiziaria.
Il creditore pignorante, o uno dei creditori intervenuti, muniti di titolo esecutivo, può chiedere in ogni momento che il giudice dell'esecuzione ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...