Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] degli atti a titolo gratuito compiuti dopo il reato ed ancora l’art. 193 c.p. considera commessi in frode ai creditori «gli atti a titolo oneroso oltre una semplice amministrazione o l’ordinario commercio, revocabili in quanto consti la mala fede ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Il trust, strumento utile alla segregazione del patrimonio al fine del perseguimento di scopi determinati, viene, in questa sede, analizzato quale veicolo impiegato dall’imprenditore [...] di trust. Sul punto, il legislatore è poi intervenuto con l’introduzione dell’art. 2929 bis c.c. che esonera il creditore pregiudicato da un atto del debitore in mala fede dall’obbligo di promuovere azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] scontrava con il quadro formale in cui la scolastica aveva collocato il mutuo. Tommaso d’Aquino aveva infatti sancito che il creditore cedeva insieme all’uso del denaro anche la proprietà del capitale e i pericoli che ne derivavano; il rischio poteva ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] da rimborsare proprio attraverso le rendite in spiritualibus, e in cui i Sauli, assieme con i soci Cicero, furono i principali creditori, seguiti da Capponi, della Casa, Usodimare, Cybo, Medici e soci, Ghinucci e soci, Centurioni e Del Bene. I Sauli ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] di anticipare l'importo delle entrate da riscuotersi dai vari collettori. Al termine dell'esercizio annuale egli si trovò creditore di oltre 2800 fiorini e il 27 novembre il camerlengo Corrado Caracciolo gliene attestava il diritto al rimborso. Non ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] dal C. nei confronti di Giovanni Tron per l'acquisto di alcune case, titolo originariamente intestato ad Antonio de Vico, creditore del Tron, e girato al Milioto. Ricoosciutane la colpevolezza, al C., "cum elus dicta", fu imposto di chiudere il banco ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] possiede terreni nel contado, nel "popolo" di S. Giorgio; mantiene interessi in una bottega d'arte della lana, ed è creditore di una somma molto grossa del debito pubblico fiorentino, Monte Comune, somma che si aggira a un valore di mercato di circa ...
Leggi Tutto
Loris Zanatta
Per molti decenni e con diversi regimi, il Venezuela ha impiegato il peso che il petrolio le conferiva sul piano internazionale per accrescere la propria influenza e dare impulso al proprio [...] Zelaya in Honduras, ha ampliato a dismisura il suo raggio d’azione in Sudamerica, sia affermandosi come importante creditore dell’Argentina, sia candidandosi all’ingresso nel Mercosur, del quale è diventato membro effettivo solo nel luglio 2012 ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] indispensabili nello chèque e che sono: a) la somma da pagare; b) la indicazione del trattario; c) l'indicazione del creditore; d) la sottoscrizione del traente (nome o ditta), si deve necessariamente riunire l'insieme formale del titolo. La forma di ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Sotto il profilo demografico l’E. (14.483.499 [...] del debito estero nel 2009 e gli investimenti stranieri (in particolare quelli della Cina, principale Paese creditore) hanno permesso il rafforzamento delle infrastrutture del Paese, specie nelle città, l’espansione della spesa pubblica ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...