banca
Giulia Nunziante
Il luogo di incontro tra chi presta denaro e chi lo riceve
La banca è una particolare impresa a cui le famiglie e le aziende affidano i loro risparmi. Questi soldi rappresentano [...] di solito offre al cliente interessi maggiori.
L'impiego dei soldi raccolti
Poiché è molto difficile che tutti i creditori di una banca decidano contemporaneamente di ritirare il denaro depositato, la banca ha la possibilità di impiegare una parte ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] Francesco nella direzione Andrea di Guglielmino de' Pazzi e Giuliano di Averardo de' Medici. Nel 1432 egli appare creditore di papa Eugenio IV per cinquecento fiorini. Le sue proprietà in città e contado, quali risultano dal catasto, erano ...
Leggi Tutto
intervento pubblico
Andrea Boitani
pubblico Azioni di politica economica compiute da soggetti pubblici nazionali, sovranazionali o locali dotati di potere politico (per brevità, dallo Stato). Secondo [...] è demandata a una banca centrale, lo Stato deve definirne i compiti (per es. esercitare o meno il ruolo di creditore di ultima istanza) e il grado di indipendenza dagli altri organi dello Stato stesso. Ma quest’ultimo interviene anche quando disegna ...
Leggi Tutto
Loris Zanatta
Per molti decenni e con diversi regimi, il Venezuela ha impiegato il peso che il petrolio le conferiva sul piano internazionale per accrescere la propria influenza e dare impulso al proprio [...] Zelaya in Honduras, ha ampliato a dismisura il suo raggio d’azione in Sudamerica, sia affermandosi come importante creditore dell’Argentina, sia candidandosi all’ingresso nel Mercosur. La massima espressione di tale attivismo è stata tuttavia la ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] . La cauzione è sufficiente se copre l'ammontare del debito e delle spese e se è destinata esclusivamente al pagamento del creditore, o se copre il valore dell'aeronave, se questo è inferiore all'ammontare del debito e delle spese (art. 4). In ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] a 18,88, se le spese menzionate da New York a Roma sono pure di 12 cent., giacché in caso diverso al creditore italiano converrebbe farsi spedire dollari e cambiarli alla zecca o sul mercato in lire. Se uno dei due paesi leva il monetaggio, la ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] avviso di liquidazione entro 3 anni dalla presentazione della denunzia; in mancanza il fisco decade dal potere di costituirsi creditore dell'imposta e quindi di procedere alla sua riscossione coattiva (art. 34, I° comma). In caso di mancato pagamento ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] limiti al trasferimento degli interessi e delle quote di ammortamento dei prestiti, limiti che divengono angusti quando il paese creditore non desidera ricevere in pagamento merci e servizî del paese debitore, o valersi dei fattori di produzione di ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] un soggetto che, a differenza di un socio, rimane esterno all’impresa o all’affare: egli è un finanziatore, cioè un creditore, anche se il suo credito è “a rischio” sotto un duplice profilo: sotto quello della remunerazione egli, a differenza del ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] di obbligazioni autonome, ancorchè connesse, deduce l’ammissibilità di autonome e separate azioni di adempimento del comune creditore nei confronti (anche solo di alcuni) dei condebitori.
Ebbene, in tale prospettiva, deve rilevarsi che in passato ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...