• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
853 risultati
Tutti i risultati [853]
Diritto [407]
Diritto civile [167]
Biografie [162]
Economia [108]
Storia [85]
Diritto processuale [78]
Diritto commerciale [65]
Arti visive [35]
Geografia [25]
Diritto penale e procedura penale [27]

Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata Franco De Stefano Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] . In ordine al primo aspetto, è stata esclusa l’equa riparazione quando la durata irragionevole si imputa all’inerzia dei creditori (nel deposito della documentazione ex art. 567 c.p.c., nel testo anteriore alla riforma del 2006) e del debitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Rapporti tra concordato preventivo e fallimento

Libro dell'anno del Diritto 2016

Rapporti tra concordato preventivo e fallimento Fabrizio Di Marzio Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] del debito in caso di insolvenza dell’imprenditore si è sempre svolta, fin dalle origini medievali dell’istituto fallimentare, tra questi e i suoi creditori. L’interesse preso di mira e tutelato già nelle legislazioni storiche fu ed è l’interesse dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MERAVIGLIA, Giovanni Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERAVIGLIA, Giovanni Alberto Edoardo Rossetti MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] non furono confiscati, come invece accadeva di consueto. Nel testamento il M. ricordò le notevoli somme delle quali era creditore, anche verso gli Sforza e i Gonzaga; dispose lasciti in favore dei suoi servitori presenti all’uccisione di Castiglioni ... Leggi Tutto

L’economia tra le due guerre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] primari; gli Stati Uniti diventano il principale creditore internazionale, prefigurando un nuovo sistema di equilibri di forza assunta dagli Stati Uniti come principale creditore internazionale. Il taglio dei prestiti statunitensi nel 1928 ... Leggi Tutto

MELISSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELISSI, Agostino Angelica Lugli MELISSI, Agostino. – Scarse sono le notizie biografiche su questo pittore nato a Firenze da tale Andrea intorno al 1616, probabilmente il 2 agosto (Contini, 1986, p. [...] si ha notizia è una perduta Pietà copiata da Lodovico Cardi detto il Cigoli, per la quale il 21ag. 1638 il M. risultava creditore di Lorenzo de’ Medici. Secondo Contini (1985, p. 48; 1986, p.123) si potrebbe ipotizzare una collaborazione tra il M. e ... Leggi Tutto

Espropriazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Espropriazione Pasquale D'Ascola Molte importanti novità si segnalano nella giurisprudenza 2011 in materia di esecuzione forzata, per merito anche di un metodico lavoro avviato dalla Terza sezione civile. [...] , a mente della quale il concessionario del servizio di tesoreria della p.a., nei confronti del quale il creditore proceda al pignoramento di un credito vantato dal proprio debitore nei confronti dell’amministrazione, deve astenersi dall’eseguire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

perenzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

perenzione Cancellazione dalle scritture contabili di somme per le quali sia scaduto il termine massimo di conservazione in bilancio. Per il bilancio dello Stato i termini massimi di conservazione di [...] inalterato nei confronti dei soggetti aventi diritto al pagamento delle somme stesse. In caso di richiesta da parte del creditore, si provvede rimpinguando i pertinenti capitoli di spesa mediante prelievi da un apposito fondo di riserva previsto in ... Leggi Tutto

DOMANDA GIUDIZIALE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] non lo esime da responsabilità (art. 439 cod. civ.): i pagamenti durante la lite al creditore diretto da chi è convenuto dal creditore del creditore non possono opporsi all'attore (articoli 1574, 1645 cod. civ.). Alcune azioni intrasmissibili, una ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO PROCESSUALE – INTERESSE AD AGIRE – NEGOZIO GIURIDICO – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMANDA GIUDIZIALE (3)
Mostra Tutti

I confini del danno risarcibile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini del danno risarcibile Maria Enza La Torre Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] su due fronti: a) lda un lato il limite del risarcimento, nel senso che il danneggiante (debitore) deve pagare al danneggiato (creditore) l’equivalente del danno arrecato, e nulla di più; b) dall’altro l’esenzione (totale o parziale) dell’obbligo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – LEGGE DELLE XII TAVOLE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RESPONSABILITÀ CIVILE

Concordato preventivo. 2 Votazione, omologazione, esecuzione

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] ., 20.6.2011, n. 13446), sia esso il debitore ovvero un terzo che, secondo il piano, risulti aver offerto ai creditori garanzie . In tali casi, è innanzitutto il commissario giudiziale che, constatato e segnalato l’inadem;pi;men;to al tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 86
Vocabolario
creditóre
creditore creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...
creditòrio
creditorio creditòrio agg. [der. di creditore]. – Di credito; relativo a un creditore, ai creditori: esaminare, valutare la situazione c. della ditta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali