Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] del metallo stesso), il debitore dell’estero poteva cambiare biglietti in metallo presso la banca di emissione e il creditore che si faceva arrivare il metallo poteva a sua volta facilmente trasformarlo in biglietti. L’uscita o l’entrata ...
Leggi Tutto
Interesse e tasso d'interesse. - Si dice interesse il reddito del capitale. L'interesse e il capitale vengono generalmente espressi in moneta. Si chiama tasso d'interesse il rapporto fra l'interesse prodotto [...] /s−n∣ all'anno.
In pratica il debitore può trovare difficoltà a investire il "sinking fund" allo stesso tasso i che garantisce al suo creditore, e lo investirà di solito a un tasso minore i′. In tal caso il "sinking fund" sarà dato da C/s′−n∣, in cui ...
Leggi Tutto
Scrovegni, Rinaldo degli
Gabriella De Biasi
Notabile padovano, posto da D. nel terzo girone del settimo cerchio dell'Inferno tra gli usurai (XVII 64 ss. E un che d'una scrofa azzurra e grossa / segnato [...] con lo Scrovegni. Pochi sono i documenti sugl'inizi dell'attività di Rinaldo a Padova: una pergamena del maggio 1261 l'indica creditore di un debito di cento lire e venti denari veneti; un documento successivo a questo di due mesi, sempre relativo al ...
Leggi Tutto
biglietto di banca (o banconota)
biglietto di banca (o banconota) Buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore. In economia politica viene definito [...] , nel tempo, emessi per somme fisse e tonde; si cessò dallo scrivere su di essi il nome del depositante o creditore, e la banca rinunciò a qualsiasi compensazione con eventuali altri debiti del portatore dei medesimi, dandogli anzi un diritto di ...
Leggi Tutto
In diritto, termine con cui si indicano istituti diversi, che hanno in comune il concetto del trasferimento di un bene da un soggetto a un altro.
C. dei beni ai creditori Contratto con il quale il debitore [...] nullità. Il debitore perde il potere di disporre dei beni ceduti ma, in assenza di patto contrario, è liberato verso i creditori solo dal giorno in cui essi ricevono la parte loro spettante sul ricavato della liquidazione e nei limiti di quanto hanno ...
Leggi Tutto
Il fondo patrimoniale (artt. 167-171 c.c.) è un istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) in sostituzione del patrimonio familiare, [...] della famiglia. L’esecuzione sui beni del fondo e sui frutti di essi non può aver luogo per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia. Il fondo cessa a seguito dell’annullamento o dello ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di titoli e di contanti, o devono presentarsi compensati con conti di altri contraenti, i quali a loro volta siano inversamente creditori o debitori dei titoli sui quali si è fatta l'operazione.
La legge del 1913 per porre argine alle operazioni di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] solidali verso i terzi, e questi non hanno azione verso l'associato, tranne, s'intende, nel caso di frode. I creditori dell'associazione possono per contro esercitare le loro azioni non solo sui beni che l'associante ha destinato alle operazioni che ...
Leggi Tutto
È la prestazione di una cosa come segno della conclusione di un contratto. Questa prestazione nella maggior parte dei casi è una somma di danaro di non grande entità in rapporto al valore patrimoniale [...] questo profilo non si viene in sostanza a contraddire al carattere confirmatorio della caparra, purché rimanga sempre al creditore la facoltà di richiedere l'esecuzione del contratto. La cosa, invece, cambia radicalmente se a entrambi i contraenti ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] dei problemi ante d.lgs. n. 122/2005 si veda Fabiani, M., Fallimento del promittente venditore, diritto alla casa e tutela dei creditori: un conflitto che non può essere mediato, in Foro it., 1995, I, 1540.
5 È discusso se la disciplina si applichi ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...