Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] 52, co. 1, lett. l), n. 3), d.l. n. 69/2013, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 98/2013); d) i creditori privati possono intervenire nella procedura speciale, con istanza redatta ai sensi dell’art. 499 c.p.c., indirizzata all’agente della ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] n. 1636, in Foro it., 1987, voce cit., n. 267).
L’altro principio vigente in materia contrattuale che riconosce al creditore il diritto a ottenere quanto avrebbe avuto se il contratto fosse stato adempiuto, è, a ben vedere, identico al precedente ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] dir. comm., 2007, I, 753).
5. Cessazione dell’impresa e fallimento
Se da un canto vi è la necessità di tutelare i creditori a fronte del tentativo del debitore di evitare il fallimento cessando l’attività d’impresa, dall’altro vi è la necessità della ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] dei debiti commerciali maturati alla data del 31.12.2011, e ceduti, mediante assegnazione di titoli di Stato, su richiesta dei creditori cessionari.
Per accelerare lo smaltimento dei debiti degli enti territoriali, l’art. 31 del d.l. 31.5.2012, n. 78 ...
Leggi Tutto
Agganciamento all’indice del costo della vita o a un altro indice. Rappresenta uno degli strumenti attraverso i quali si cerca di proteggere dall’inflazione, almeno parzialmente, il valore reale delle [...] debito nella valuta che ha maggior probabilità di deprezzarsi rispetto alla propria valuta nazionale, mentre è il contrario per il creditore, con l’unità di conto il vantaggio viene in parte eliminato anche se sarà sempre favorito colui la cui valuta ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] qui, per brevità, di esaminare la questione se gli organi esecutivi procurino un vero soddisfacimento del diritto del creditore, o un semplice surrogato del soddisfacimento).
Il concetto di titolo esecutivo è legato alla concezione dell'esecuzione ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] . articoli 527, 528, 565, 566, 596). In questa fase, lo si ripete, il titolo esecutivo non è rilevante, e i creditori, a differenza di quel che avviene nella fase di espropriazione vera e propria, assumono posizioni del tutto autonome, non collegate ...
Leggi Tutto
PALMATA (fr. paumée; ted. mit Hand und Mund geloben)
Pier Silverio Leicht
La stretta di mano, espressione formale del negozio giuridico concluso, è chiamata palmata (paumée) nel diritto francese. Tale [...] cade direttamente sulla persona del debitore, che diviene il solo garante del debito, mentre nella wadia fra il debitore e il creditore vi è il fideiussore.
In Francia, la palmata ebbe grande fortuna nei paesi meridionali, di diritto scritto; non è ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di Costantino inserita in C. 8, 35[34>, 3). Il patto commissorio è quel patto in base al quale il creditore pignoratizio può trattenere come proprio il bene sul quale si è costituito il pegno, qualora il debitore non adempia. L'aggiramento del ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] non è soggetto dell’obbligazione in esso stabilita, nel senso che mai può assumere la qualità di debitore o di creditore sulla base dell’accordo medesimo15. La seconda questione concerne l’estensione della esenzione prevista nell’art. 67, co. 3, lett ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...