'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] assicurata dall'aumento del reddito nazionale, dall'espansione del credito e da un clima di diffuso ottimismo tra gli investitori ai contadini e per migliorare il sistema sanitario e scolastico, soprattutto nei centri più poveri. La linea scelta ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] assicurata dall'aumento del reddito nazionale, dall'espansione del credito e da un clima di diffuso ottimismo tra gli investitori ai contadini e per migliorare il sistema sanitario e scolastico, soprattutto nei centri più poveri. La linea scelta ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] potenziamento delle industrie locali, che all'infuori del credito statale e dei capitali esteri non possiedono praticamente altri di riposo e delle proprie festività religiose.
Il sistema scolastico d'I. è sotto la direzione del ministero dell' ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] ideologica apertasi attorno al processo di riforma del sistema scolastico non sembra aver giovato alla qualità dell’istruzione stessa comunque peggiorate, dal momento che la crisi del credito internazionale ha alzato il costo dei capitali necessari ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] il sistema stesso. Tali criticità concernono l’intero percorso scolastico, dalla fase pre-primaria sino all’università. In ’Europa centro-orientale alza il rischio di perdita del credito concesso. Ciononostante le tre grandi banche austriache – Bank ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] ', che tendono a portare studenti di ogni età e livello scolastico al di fuori delle aule, per iniziarli alla conoscenza non dev'essere un nemico della natura colui che non crede che valga la pena concedersi la profonda contemplazione delle maestose ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] e anzi oggi da considerare come concettualmente improponibile, ma probabilmente creduta vera sia da chi la formulava, sia da chi la e atlanti, per lo più a uso scolastico, una produzione cartografica relativamente abbondante e apprezzabile si ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...