Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] il moto non è più, come da Aristotele in avanti si era creduto, per circa duemila anni, un processo di mutamento opposto a quello status scritti di questo ma solo di quello.
Questa rigidità scolastica della dottrina, dopo d'allora, non sarà più posta ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] età e di quelli che non assolvono l'obbligo scolastico; la percentuale di analfabetismo tra la popolazione adulta maschile di una interconnessione tra i mercati del lavoro e i mercati del credito nelle aree rurali; ciò dà luogo a un tasso dei salari ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] Questo può essere il caso di alcuni settori economici, come il credito o l'agricoltura, o di alcuni rischi sociali come quelli di aumento della scolarizzazione e del rapporto tra personale scolastico e statali (impressionante la crescita del personale ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] del XIX secolo.
Insieme alle leggi sull'obbligo scolastico, nella storia dello Stato sociale tre momenti sono macroeconomiche; in un contesto parzialmente diverso, i mercati del credito non permettono a un giovane di finanziare tutto il corso ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] e dall'apatia a cui gli ordinamenti scolastici e la vacua vita universitaria predispongono gli studenti in Bancaria, XXXVIII (1982), 5, pp. 491 ss.; F. Forte, L. E., il credito e la moneta, ibid., pp. 511-533; F. Romani, L. E. nel ventennio della ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] ha mostrato nelle sue inchieste il crollo della cultura scolastica e di quella relazione insegnante-allievi che faceva del dalla società industriale, ma contesta l'opinione di chi, credendo che l'uscita dalla società industriale sia al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] e Svezia, grazie a una peggiore qualità del sistema scolastico e all'assenza di efficienti sistemi di protezione sociale ( ricorso all'indebitamento. Tuttavia, l'accesso al mercato del credito allo scopo di finanziare l'istruzione non si rivela facile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] -07).
L’economia monetaria
Barone sottolinea che il credito non può far aumentare il risparmio ma solo allocarlo vari, Bologna 1936, pp. 301-06).
Scienza delle finanze. Anno scolastico 1911-1912, 1912 (manoscritto rist. in Id., Le opere economiche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] diretta dei testi, la maggior parte delle elaborazioni scolastiche dei due secoli precedenti in materia di scambi, tale buon nome o sia di ceto tanto elevato, che si è soliti credere alla sua parola di più o comunque non di meno che al giuramento di ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] istruzione pubblica, costituiva con la maturità classica titolo scolastico utile all’accesso universitario, si iscrisse in di Roma (la maggiore banca mobiliare italiana dopo il Credito mobiliare di Firenze): della SFI, Pareto fu nominato direttore ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...