. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] acquedotti). Alcuni ebbero asili infantili e scuole medie; la popolazione scolastica da 10.198 con 386 scuole nel 1862-63 è salita di quello agrario). L'abuso o il mal uso del credito, i cattivi risultamenti delle banche popolari - donde fallimenti, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , alla linea Finlandia-Sud America, all'istituzione del Credito Marittimo (durata dei mutui 8 anni; interesse 6%; Londra 1896. All'elemento svedese bada specialmente il sunto scolastico di V. Vasenius, Öfversigt af Finlands Litteraturhistoria, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] di circa 14 miliardi. È stato fondato inoltre un Istituto per il Credito Sportivo, che ha concesso fino ad oggi 7.300.000.000 studî, destinati ad incoraggiare e potenziare lo sport scolastico. Altri interventi avvengono nel settore dell'industria e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] in Etruria; non si può quindi sostenere con sicurezza (come invece si credeva) che questo schema fosse specifico del mondo etrusco-italico.
Fra la fine di abilità acquisite al di fuori del sistema scolastico. Operando in gran parte al di fuori delle ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] inizialmente rappresentata soprattutto dagli istituti di credito, cui si sono aggiunte imprese ai 12 anni, accompagnati dai loro maestri in classi organizzate durante l'orario scolastico, e che dunque dedicheranno al m. una o due visite l'anno, ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] progetti sociali, in campo medico, abitativo, scolastico, o per realizzare infrastrutture essenziali nelle aree più milioni di Messicani abita nelle città e lo stato ricorre al credito estero per finanziare la spesa pubblica e sostenere le opere di ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] classici latini, quali Cicerone e Seneca, e già elaborato da Padri e Scolastici antichi (Summa theol., I, 2, 3). Al centro dell'idea Magno e del neoplatonismo. Verso la fine del Medioevo, il credito e l'efficacia di T. si estesero anche alla teologia ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] ne risponde al parlamento. I suoi investimenti sono diretti soprattutto al credito agrario e all'edilizia. Svolge una grandissima attività specialmente nel campo del risparmio scolastico. Depositanti circa 4.250.000 per oltre 3500 milioni di franchi ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] debito pubblico ammontava a 645,8 milioni di franchi.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il franco francese; le monete Khulāṣat ta'rikh Tūnis, ivi 1344 eg. (breve compendio scolastico).
Riviste speciali: la revue Africaine, di Algeri; l'Afrique ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] sia attraverso un addebito sulla propria carta di credito sia con nuove modalità di pagamento attualmente in , in tal modo, enciclopedie, dizionari, atlanti, ma anche testi scolastici, storie dell'arte, ricettari di cucina ecc.
È chiaro che ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...