GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] a consultarlo sulle riforme da apportare al sistema scolastico piemontese. Nacque così una lunga memoria (approntata Pareri dei giureconsulti e pubblicisti Giovanetti e Sclopis intorno al credito dell'antico distretto di Lugano verso l'I.R. Corte ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] ai contadini poveri. Fu creata la Cassa di credito comunale e provinciale, destinata a sovvenzionare i lavori . Reitano, Per un profilo del marchese Antonio di Rudinì, in Annuario scolastico, 1897-1987, Noto 1988, pp. 228-237; M. Belardinelli, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] e caratterizzata da un forte laicismo in campo scolastico, proseguiva nei tentativi di industrializzazione della città, consigliere d'amministrazione delle Assicurazioni generali e del Credito italiano; membro e presidente di diverse compagnie ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] 8° grande, corrette e nitide, oltre a dargli credito, ebbero il pregio di assicurare costantemente il lavoro alla tipografia settori, promettenti almeno in teoria, come quello scolastico, reso peraltro incerto dalle carenze della pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] del giovane, il Consiglio d’amministrazione dell’istituto di credito decise di farsi carico dei costi delle lezioni di pittura presso l’Istituto d’arte Toschi di Parma nell’anno scolastico 1952-53 è strettamente legato all’esito del concorso per ...
Leggi Tutto
Tradizioni popolari
Giovanni B.Bronzini
La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] XXX 109-117), e, per l'autorità degli antichi, si dà credito a opinioni del tipo di quella sulla maggiore veridicità dei sogni mattutini, , la maggior parte delle quali, prodotte in ambiente scolastico, erano e sono di largo consumo popolare, come ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] disponibilità di contanti di Bartolomeo, che prestava denaro a credito agli studenti residenti a Bologna. La sua fama non ad ind.; J. Agrimi - C. Crisciani, «Edocere medicos». Medicina scolastica nei secoli XIII-XV, Milano 1988, ad ind.; S. Arieti, ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] l’esperienza nel consiglio d’amministrazione dell’Istituto italiano di credito fondiario (nel quale era entrato nel 1927 per volontà einaudi.html; Annuario della Regia università di Bologna, anno scolastico 1913-1914 e 1915-1916, Bologna 1914 e 1916. ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] e greco presso la Biblioteca Vaticana, e nell'anno scolastico 1858-59 ottenne l'incarico di supplente (dal 1867 . Come sussidio alla sua attività didattica e comperidio del suo credo purista e classicista il C. scrisse Appunti di letteratura, Roma ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] la summa dei suoi corsi si trova nella raccolta Moneta, credito, banche attraverso i secoli, Roma 1940 e poi 1942 si deve, tra l'altro, l’istituzione del patronato scolastico. Allo scoppio della guerra, sostenne pubblicamente la causa interventista.
...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...