• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [57]
Diritto [41]
Storia [36]
Economia [37]
Diritto civile [25]
Geografia [17]
Religioni [23]
Temi generali [20]
Letteratura [16]
Istruzione e formazione [15]

Gentile e il Concordato

Croce e Gentile (2016)

Gentile e il Concordato Alberto Melloni L’idealismo proibito Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] religione e filosofia (1909) e poi nei Problemi della scolastica e il pensiero italiano (1913). Emerge qui la convinzione che li ascrive al registro dei favori Tacchi Venturi: e che li creda favori lo dimostra l’attivismo con cui il gesuita si muove ... Leggi Tutto

SAVONAROLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVONAROLA, Girolamo Stefano Dall'Aglio – Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] stile predicatorio ancora acerbo e fortemente legato al formalismo scolastico medievale. Stando a quanto raccontato da lui stesso apocalittico tracciato dal frate. Forte di un credito politico inimmaginabile soltanto pochi giorni prima, Savonarola ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – LORENZO IL MAGNIFICO – CARLO VIII DI VALOIS – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONAROLA, Girolamo (6)
Mostra Tutti

Creativita

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Creatività Giovanni Jervis Definizione Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] intelligenti e liberamente produttivi non ha oggi molto credito: lo sviluppo della personalità appare qualcosa di venir raggiunto in modo ottimale in un clima familiare e scolastico la cui protettività non sia priva di aspetti disciplinari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: INTELLIGENZA GENERALE – RAINER MARIA RILKE – INFORMATIZZAZIONE – REATTIVI MENTALI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creativita (3)
Mostra Tutti

NATHAN, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATHAN, Ernesto Fulvio Conti – Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi. Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] avanzò la proposta di dar vita a un solido istituto di credito a dimensione nazionale, che gli pareva soluzione preferibile a quella delle l’ambizioso intervento di recupero igienico e scolastico dell’Agro romano contribuirono ulteriormente a creare ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATHAN, Ernesto (2)
Mostra Tutti

La Babilonia all’epoca di Hammurabi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Babilonia all'epoca di Hammurabi Nicla De Zorzi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] la ricerca contemporanea tende a collocare nell’ambiente scolastico. È stato infatti evidenziato che la struttura distribuzione a imprenditori privati (mercanti) che la ricevono come credito che devono in seguito ripagare (viene per questo stilato ... Leggi Tutto

MONDADORI, Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDADORI, Arnoldo Maria Iolanda Palazzolo – Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola. Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] un ambito specialistico, pur se in grande espansione come lo scolastico, il M. aspirava a divenire l’editore per tutti, coprendo era più facile trovare appoggi per l’accesso al credito o eventuali committenze ministeriali, indispensabili in tempi di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDADORI, Arnoldo (2)
Mostra Tutti

mezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

mezzo (sost.) Francesco Del Punta Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] continenza e incontinenza (ἐγκράτεια e ἀκρασία), e dar credito ad Aristotele della distinzione tra due classi di buone ) di fra' Bartolomeo da Bologna. Nel senso tecnico della logica scolastica " medium ", è il termine medio in un sillogismo, il ... Leggi Tutto

GRASSI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Orazio Cesare Preti Maria Grazia Ercolino Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] della risposta. Si può forse ipotizzare, per dar credito all'informazione citata, che nel 1611 (o al . è l'Archivum Romanum Societatis Iesu. In particolare si vedano: per la carriera scolastica e d'insegnante, Med. 1, cc. 229r, 239v; Med. 2, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Orazio (1)
Mostra Tutti

BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo Guido Quazza Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] abile Ossorio, ma il B. rimase il consigliere di maggior credito in tutte le questioni principali: un primo ministro di fatto, B. Vasco: affidategli con riluttanza le cattedre di teologia scolastico-dogmatica e di storia ecclesiastica, il B. teme il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – ECONOMIA INDUSTRIALE

Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1960)

Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione Ezio Raimondi «Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] l'impressione che la sua polemica conservi qualcosa di scolastico, di convenzionale: forse anche perché la struttura sberleffi si incrociano in un tumulto festoso. Certamente, il credito da attribuire alla battaglia culturale del Lancellotti non può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Vocabolario
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
nota
nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali