• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [57]
Diritto [41]
Storia [36]
Economia [37]
Diritto civile [25]
Geografia [17]
Religioni [23]
Temi generali [20]
Letteratura [16]
Istruzione e formazione [15]

Le misure del Governo Letta

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le misure del Governo Letta Tiziano Treu Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] lorda), pur essendo meno consistente del precedente credito di imposta per il sud, opera per del lavoro a chiamata, in Guida lav., cit., XXI; Giovannone, M.-Scolastici, R., Il lavoro intermittente, in Tiraboschi, M., Il lavoro riformato, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] fenomeno non è immediatamente percepibile nella grafia, ma si crede fosse già presente in antico nell'area in questione ed XIII p.m.), in I. Baldelli, Medioevo, pp. 111-129; Esercizi scolastici veneti (sec. XIII m.), in G. Belloni-M. Pozza, Sei testi ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia Margaret J. Osler Scienza e teologia All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] periodo la parola 'scienza' conservava ancora il valore scolastico di scientia, vale a dire di conoscenza dimostrativa dell infuso in ogni individuo al momento del concepimento. Gassendi crede che Dio abbia creato atomi indivisibili, a cui avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Le accademie e l'istruzione

Storia di Venezia (1996)

Le accademie e l'istruzione Gino Benzoni Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] spropositato e eccessivo, da parte del consiglio dei X, il credito concesso al nobile che più sappia, oltre che di latino, di domanda d'istruzione che attira da ogni dove operatori scolastici - i magistri puerorum - dalle varie capacità, dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] una mera proclamazione: dalle ferrovie al sistema scolastico, dalla finanza ai servizi postali. L’accentramento per l’organizzazione costituzionale. Anche lo statista siciliano credeva in qualche modo di ispirarsi al modello inglese. Vedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Italiano

Libro dell'anno 2003

Italiano "Sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti" (Placito di Capua) Italiano, oggi: l'antico, il nuovo di Gian Luigi Beccaria 14 marzo Si apre [...] verbale da noi non è mai morto. Però non diamo troppo credito al giornale come specchio fedele dell'italiano oggi, un giornale che ha realizzato 28.484 attività di insegnamento e di sostegno scolastico in 45 paesi, a beneficio di 500.532 utenti. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LINGUAGGIO SETTORIALE – REPUBBLICHE MARINARE – GIAN LUIGI BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italiano (2)
Mostra Tutti

ANALFABETISMO E ALFABETIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Analfabetismo e alfabetizzazione Alan Rogers I significati di ‘analfabetismo’ A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] una banca). Tra coloro che hanno compiuto un percorso scolastico, sono definiti analfabeti quegli individui le cui capacità non , civico e politico. In primo luogo, vi è chi crede che le competenze di lettura e scrittura apprese in ambito formale ... Leggi Tutto

RETI DI INFORMAZIONE E SOCIETÀ

XXI Secolo (2009)

Reti di informazione e società Tomás Maldonado Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] sorti della nostra identità, ossia per ciò che siamo – o crediamo di essere – come individui, ma anche, e in non minor dell’uso del computer a tutti i livelli del sistema scolastico. Occorre ammettere, però, che sull’argomento ci sono posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] furono creati anche di nuovi, come la Banca di credito finanziario, in seguito conosciuta come Mediobanca; primo direttore ne il dramma della disoccupazione e le arretratezze dei sistemi scolastico e sanitario. La morte prematura di Vanoni impedì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Pietro Lombardo, si apre, conformemente con la tradizione scolastica di questo genere letterario, con la definizione dello statuto principî autonomi, cioè non derivati da altre scienze, e creduti solo in base all'autorità della Rivelazione. Da questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Vocabolario
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
nota
nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali