• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [57]
Diritto [41]
Storia [36]
Economia [37]
Diritto civile [25]
Geografia [17]
Religioni [23]
Temi generali [20]
Letteratura [16]
Istruzione e formazione [15]

Fare la carità: attività e attivismo

Cristiani d'Italia (2011)

Fare la carita: attivita e attivismo Gianni La Bella Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di mutuo soccorso, patronati, cooperative, casse di credito rurali e artigiane, cantine sociali e società di e scrivere. Nel 1881 un terzo dei bambini evade l’obbligo scolastico. In numerose province del nord e del sud la malaria è diffusissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Costantino e il diritto canonico moderno. Da Marsilio in poi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il diritto canonico moderno Da Marsilio in poi Diego Quaglioni A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] della donazione «con i mezzi logici del più ortodosso metodo scolastico», ma è tra gli ultimi, al suo tempo, a mostrare ’eco assai vivace delle polemiche aperte dal De falso credita et ementita Constantini donatione del Valla si può invece cogliere ... Leggi Tutto

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ’arte delle Belle Arti e gli ispettori scolastici impegnati nella edificazione in periferia del sistema chi teneva due cappelli; uno da mettere bene in vista, per far credere ad una momentanea assenza dall’ufficio, e l’altro da adoperare per andare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] delle guise in cui e dei limiti entro cui si credeva si articolasse la polis, arbitrariamente identificata ora con lo a Pompei). L'uniformità educativa, l'adeguamento e livellamento scolastico che l'Austria importò ed impose nel Lombardo-Veneto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] e anzi oggi da considerare come concettualmente improponibile, ma probabilmente creduta vera sia da chi la formulava, sia da chi la e atlanti, per lo più a uso scolastico, una produzione cartografica relativamente abbondante e apprezzabile si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

Responsabilità civile. Le responsabilità presunte

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita civile. Le responsabilita presunte Marco Rossetti Responsabilità civileLe responsabilità presunte Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] un vero e proprio obbligo di sorveglianza a carico dell’istituto scolastico che deve avere ad oggetto non solo la persona fisica degli alunni della r.c. deve ritenersi avverato quando il credito del terzo danneggiato sia divenuto liquido ed esigibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare

Cristiani d'Italia (2011)

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare Daria Gabusi Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] azionisti i membri dell’istituto), oppure forme di piccolo credito. I censimenti nazionali effettuati in Italia ogni dieci anni la quale pubblicava i suoi scritti e collane di libri scolastici. Il modello dell’oratorio e della casa per giovani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

La scienza bizantina e latina. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina. Introduzione John D. North Introduzione Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] soltanto nelle scuole e nelle università: anche durante l'età della Scolastica, la vita non cessò di seguire il suo corso al di del Medioevo sono in una certa misura propensi a dare credito a tale idea; i testi contenuti in questa Sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere

Cristiani d'Italia (2011)

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere Vera Zamagni Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] terzo settore nel settore sanitario e in quello scolastico, arrivando a gestire complessivamente circa l’80% rimettere il problema dello sviluppo del Mezzogiorno su binari più corretti, credo che l’Italia avrebbe ancora da dire qualcosa al mondo sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana François Paschoud Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] potuto dire di Zosimo. Non è questo il caso di Evagrio Scolastico, del quale possediamo una Storia ecclesiastica in sei libri che coprono è condannato a morte da un padre che si credeva sinceramente ingannato da lui, e Fausta è giustiziata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Vocabolario
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
nota
nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali