• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [57]
Diritto [41]
Storia [36]
Economia [37]
Diritto civile [25]
Geografia [17]
Religioni [23]
Temi generali [20]
Letteratura [16]
Istruzione e formazione [15]

SAN VITTORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VITTORE Pio Paschini VITTORE Abbazia di canonici regolari a Parigi, che fu a capo di una congregazione di canonici regolari (v. agostiniani). L'abbazia fu sede di una celebre scuola teologica. Guglielmo [...] del suo discepolo Abelardo, nel 1108 egli rinunciò all'ufficio di scolastico e di arcidiacono e si ritirò in un luogo solitario fuori indirizzarla su via del tutto cristiana. Tanto era il credito dei vittorini, che Innocenzo III affidò al loro abate ... Leggi Tutto

PROFIT, Barthélemy

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROFIT, Barthélemy Pedagogista francese, nato nel 1867. Ispettore scolastico a Saint-Jean-d'Angély, ideò nel primo dopoguerra un metodo didattico attivo, detto della coopérative scolaire. Secondo questo [...] aiutare compagni indigenti, ecc. Le attività della cooperativa di produzione, che è anche "di consumo" e "di credito", costituiscono altrettanti "centri d'interesse" e tipi di "progetti", e soddisfano l'esigenza dell'individualizzazione (in quanto ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] S. Zulian in la ca' de le muneghe", vantava un credito per "una composixion fata [..> de alcune forme da stanpar donadi et salteri" (206). Il grande consumo di libri scolastici elementari rendeva più economico servirsi di legni incisi, con cui ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dedurne? Che c'è la croce o che c'è un testo che vuol far credere ci sia? Si converrà: non è la stessa cosa. Forse è il caso di e giudiziaria, l'uniformità dell'insegnamento scolastico, universitario, sinanco seminariale. Comprensibile, accettabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] rimaneva altro che "tentar le maniere aspre e rissolute": "Roma ne crede incapaci de resister. Se vi è speranza, la vi è nel tutto. Anzi in due ambiti relativamente neutri, scolastico e navale, si registrarono indiscutibili progressi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Donde il mancato recepimento nella città lagunare del sistema scolastico gesuitico, nei confronti del quale si manifesta, per risulta noioso) (6), ma non per questo il suo credito è garantito. Sostanziata dal comando la classe dirigente può sì ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] ultimi è dovuta una ventina di edizioni di carattere liturgico e scolastico, uscite tra il 1643 e il 1646, fra le et anco in altre cose vogliono questi signori che qui sia, io credo che in questo tempo non vi sia rimedio". Egli poteva ammonire i ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] che coloro che non hanno completato l'obbligo scolastico possano frequentare "scuole" interne agli stabilimenti o il dimenamento, l'opposizione di quella furibonda" che si crede opportuno sospendere l'arresto. Non vi sono stati - assicura ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] giugno 1940. L'indomani, domenica, per festeggiare il buon esito scolastico dei ragazzi, Gavagnin portava a Roma in gita tutti i suoi che abita a San Fantin è venuto a casa in licenza perché credo gli è nato un bambino (non a lui). È vero? Quanta ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] aspetti specifici della medicina, a testimonianza appunto del credito e dell'influenza di cui ora la medicina gode costituirà per lungo tempo lo scacco teorico e pratico del medico scolastico. Il cronista lo riconosce con sgomento: "E non valeva né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Vocabolario
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
nota
nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali