CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] per esattezza e splendore. Acquistò ben presto molto credito come liturgista e il Gabrielli ci dà notizia di Di lì a poco la pratica del ritiro spirituale avrebbe avuto in Italia l'esempio di s. Paolo della Croce.
L'attività di scrittore ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] nel 1896, la banca del Piccolo Credito Romagnolo, poi Credito Romagnolo, per sostenere finanziariamente le opere . 1947; A. Gambasin, L'origine dell'Opera dei Congressi Cattolici in Italia, in Quaderni di cultura e storia sociale, II (1953), pp. 419 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] sempre protetti. Nel periodo che seguì, per il credito di cui godevano come medici, ebbero anche la possibilità missione. Nel dicembre del 1735 si imbarcava a Chandernagore per l'Italia.
Nel 1736, ricevuto a Roma dal papa Clemente XII, riuscì ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...