Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] la più rapida formazione dove, come in Germania o in Italia, la borghesia è costretta all'interno di Stati regionali. È o che eccedono le forze dell'industria privata, noi crediamo utile l'intervento diretto del potere sociale', affermava Cavour nel ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] anche reddito di cittadinanza o basic income), del credito di imposta (credit income tax) o dell'imposta 1980, pp. 171-185.
Pizzuti, F.R., Note sul sistema pensionistico italiano, in La politica previdenziale in Europa (a cura di M. De Cecco ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Einaudi, L. E. esule in terra elvetica, in Rivista del personale della Banca d'Italia, IV (1964), 4, pp. 2-12; G. Busino, L. E. e la , XXXVIII (1982), 5, pp. 491 ss.; F. Forte, L. E., il credito e la moneta, ibid., pp. 511-533; F. Romani, L. E. nel ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] Francia del 52%, in Portogallo del 71%, del 34% in Italia.
Tra gli obiettivi orizzontali di maggior rilievo a livello comunitario sono .
Per un'impresa che gode di profitti tassabili il credito d'imposta è equivalente a un contributo in conto capitale ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] temporale tra le quattro settimane e i due mesi: per l'Italia tale termine è stato fissato per il 28 febbraio 2002. non potevano essere emessi assegni, cambiali e altri titoli di credito denominati in lire, nel presupposto che detta valuta (la lira ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] sono stati riproposti anche in paesi europei quali la Francia e l'Italia. In questo caso, il ruolo di collettore del risparmio è stato al sistema bancario a discapito dei canali diretti di credito ha permesso ai poteri pubblici - che su questo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] di indagine sui crac Cirio e Parmalat, il Governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio nega ogni responsabilità nelle due vicende dell'Istituto centrale di credito, che "non ha competenze sulla gestione e sui conti delle società industriali ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] il ministro Scialoja nel precedente gabinetto Ricasoli), "poscia colla Banca Nazionale e il Credito Mobiliare italiano, infine (e specialmente) coi signori Frémy, direttore del credito fondiario di Parigi e il barone di Rothschild" - che all'ultimo ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] locali della provincia derivanti dalla presenza di banche di credito cooperativo e di banche locali in genere. Allo al regno di Sardegna (1859) e poi annessa al regno d'Italia.
Nel periodo austriaco l'aumento demografico - il numero di abitanti passò ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] un ampio dibattito. I primi studiosi del ciclo economico hanno creduto di individuarle in fattori meccanici o fisiologici. Si deve al stato seguito dalla Germania Federale (IFO di Monaco) e dall'Italia (ISCO di Roma). A partire dagli anni sessanta le ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...