PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] il team che nel 1907 assicurò il primato dell’auto Itala gommata Pirelli nel raid automobilistico Pechino-Parigi, evento di una era stata affidata la vicepresidenza della Edison e del Creditoitaliano, banca questa che, dalla fine degli anni Venti ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] . Ottant'anni di storia, Vimodrone 2000; Creatori di lavoro, Roma 1954, sub voce. Per i dati economico-finanziari relativi alla Moto Guzzi, v. Creditoitaliano (poi Assonime), Le società italiane per azioni. Notizie statistiche, Roma, anni 1922-67. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] pubblica, non più strettamente limitata all’area milanese bensì proiettata sul piano nazionale. Fu consigliere e poi presidente del Creditoitaliano – incarichi che gli diedero modo di partecipare, in qualità di fiduciario della banca, ai consigli di ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] società per azioni con la ragione sociale Officine e cantieri napoletani Pattison, avvenuta solo nel 1904 con l’ingresso del Creditoitaliano nel capitale. I dati sul forte incremento dello scoperto bancario con l’Istituto, cresciuto da 400.000 a tre ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] con Abissinia, Somalia Francese, Kenya eccetera. Nel 1901, insieme ai Mylius, ai Manzi, alla ditta Zaccaria Pisa, al Creditoitaliano e ad altri, la ditta Pavoncelli sottoscrisse una quota del capitale della costituenda Società anonima delle miniere ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Como 1895 - Roma 1972), industriale e proprietario d'aziende agricole. Militante del partito liberale dal 1919, dopo il 25 luglio 1943 contribuì alla ricostruzione del suo partito, [...] Il Mondo, nel 1955 contribuì alla fondazione del Partito radicale, da cui uscì nel 1962 per dedicarsi pienamente alle sue attività manageriali (presidente dell'Alitalia, 1948-68; presidente dell'Istituto di credito fondiario, 1948-68, ecc.). ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] nella maggior parte dei casi, in Europa, ma specialmente in Italia, i parchi non sono assolutamente in grado di far fronte sono ridotti alle banche centrali e agli enti pubblici di credito in relazione ai depositi di fondi pubblici da parte di ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] questa graduatoria con 353 dollari), la Germania (240 dollari), l'Italia (222 dollari), la Svezia (216 dollari), gli Stati Uniti ( La production industrielle en Europe et aux États-Unis, in "Moneta e credito", 1956, n. 36, pp. 255-306.
Parikh, K.S., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] del genere nel mondo e diffuse l’elettrosiderurgia non solo in Italia, ma anche in Germania, in Gran Bretagna e negli Stati di credito per 10 milioni di lire.
Nel 1923 erano in costruzione o già operativi impianti a Nera Montoro (Italia), Nobeoka ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] di provvedere largamente agli ammortamenti e alle tasse, nonché all'estinzione graduale del credito di L. 1.150.000 contratto con la Cassa di Risparmio di Milano (cfr. L'Economista italiano, VIII [1904], 14, pp. 6 s.).
L'aumento di capitale era ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...