• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [2081]
Biografie [718]
Diritto [424]
Economia [395]
Storia [359]
Diritto civile [173]
Diritto commerciale [112]
Religioni [95]
Arti visive [81]
Geografia [59]
Letteratura [67]

Pesènti, Antonio

Enciclopedia on line

Pesènti, Antonio Industriale (Alzano Lombardo 1880 - Bergamo 1967); ha dato notevole impulso al gruppo industriale Italcementi, prima (dal 1911) come consigliere delegato, poi (dal 1933 alla fine della seconda guerra mondiale) [...] gesso e laterizî, il Banco di Roma e il Banco italo-egiziano; cav. del lavoro (1925), deputato al parlamento amministrazione di importanti società come Fiat, Pirelli, Mediobanca, Credito Italiano, Gemina (di questa società è stato anche nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CREDITO ITALIANO – ALZANO LOMBARDO – ITALMOBILIARE – ITALCEMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesènti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Piàggio, Erasmo

Enciclopedia on line

Piàggio, Erasmo Armatore e banchiere (Genova 1845 - ivi 1932). Sviluppò la ditta paterna, Rocco Piaggio e figlio, costruendo numerosi piroscafi per i viaggi transoceanici. Fu poi direttore della Navigazione generale italiana, [...] e la Banca di Genova la cui attività fu continuata dal Credito Italiano. Con la collaborazione dei suoi quattro figli, Carlo, Amedeo, Giuseppe e Rocco, creò un gruppo industriale costituito da cantieri, società di navigazione, fabbriche varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – CREDITO ITALIANO – BANCA DI GENOVA – PIROSCAFI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piàggio, Erasmo (2)
Mostra Tutti

Gnudi, Piero

Enciclopedia on line

Gnudi, Piero Dirigente d’azienda italiano (n. Bologna 1938). Laureato in Economia e commercio, è titolare di uno studio commercialista (Bologna), e negli anni ha ricoperto incarichi di prestigio in società quali Eni, [...] EniChem, Credito Italiano e Iri; dal 2002 sino al 2011 è stato presidente del consiglio di amministrazione dell’Enel. Già consigliere economico del ministro dell’Industria A. Clò (1995-96), G. fa parte del direttivo di Confindustria e di Assonime, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREDITO ITALIANO – ASPEN INSTITUTE – CONFINDUSTRIA – SOLE 24 ORE – UNICREDIT

CERLETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLETTI, Giovanni Battista Andrea Negri Mirella Scardozzi Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni. Compì gli studi [...] -98 compìun viaggio in Venezuela e in Colombia, per conto della Società italiana di colonizzazione, promossa, tra gli altri, dal Credito italiano, da G. B. Pirelli, dal sen. E. De Angeli, da A. Treves, dal banchiere A. Vonwiller. Quale rappresentante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – OSSERVATORE ROMANO – CREDITO ITALIANO – KLOSTERNEUBURG – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLETTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

GALBANI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBANI, Egidio Andrea Colli , Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] la Banca popolare di Lecco - da lungo tempo legate all'azienda, sia da istituti di livello nazionale (Credito italiano, Banca nazionale dell'agricoltura). Il continuo aumento della produzione, e in particolare delle esportazioni (che via via giunsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRELLI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Leopoldo Franco Amatori PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] Mediobanca, l’unica vera banca d’affari italiana, fondata nel 1945 dalle tre banche dell’IRI, Banca commerciale italiana, Credito italiano, Banco di Roma; dal 1958 erano entrate nel suo azionariato la Banca Lazard, la Berliner und Frankfurter Bank e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRELLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

FOSSATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI (poi Fossati Bellani) Roberto Romano Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] 68, 170; Banca commerciale italiana, Cenni statistici sul movimento econ. dell'Italia, Milano 1915, p. 277; Credito italiano, Notizie statistiche sulle principali società ital. per azioni [e altre titolazioni], Milano-Roma 1912-1926; Associazione fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONDI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDI, Massimo (Max) Franco Bonelli Mario Barsali Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale. Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] la Piombino aveva in attività un solo altoforno ancora a legna), parteciparono con apporti paritetici un gruppo italiano costituito dal Credito Italiano, dalla società Ferriere Italiane e da capitalisti, tra i quali la ditta d'affari genovese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BENEDETTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BENEDETTI, Emilio Luciano Segreto Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] .I. (Istituto per la ricostruzione industriale), nel 1933, delle partecipazioni industriali della Banca commerciale e del Credito italiano ridusse notevolmente il numero delle cariche di amministratore di società ricoperte dal D., anche perché andò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
Vishing
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
féde
fede féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali